
Lo dimostra il nuovo rapporto “Mercato immobiliare di Stoccarda 2025”, che l’Ufficio Statistico ha presentato insieme all’Ufficio per la Pianificazione Urbana e l’Edilizia Abitativa. Il rapporto analizza, tra l’altro, gli attuali sviluppi della domanda e dell’offerta, l’andamento degli affitti e dei prezzi degli immobili, il mercato degli alloggi sovvenzionati e il ruolo della regione come luogo di residenza. I risultati principali sono stati presentati venerdì 25 luglio alla Commissione per gli affari economici e l’edilizia abitativa del Consiglio comunale.
Matthias Fatke, responsabile dell’Ufficio Statistico, ha spiegato: “Il mercato immobiliare di Stoccarda è ancora caratterizzato da un forte eccesso di domanda: anche nel 2023 e nel 2024, quando la popolazione ha ristagnato o è leggermente diminuita, non c’è stata una sensibile riduzione. Ciononostante, il numero di famiglie private è aumentato di circa lo 0,8% negli ultimi due anni, soprattutto a causa della continua crescita delle famiglie monopersonali. La domanda di alloggi ha quindi continuato a crescere”.
Allo stesso tempo, l’edilizia residenziale rimane in una situazione difficile: l’aumento dei costi di costruzione e dei tassi di interesse sta rallentando i nuovi progetti edilizi. Nello scorso anno 2024, a Stoccarda sono stati completati 1.321 appartamenti – circa il 30% in meno rispetto all’anno precedente. Lo stock abitativo è quindi cresciuto leggermente dello 0,3%. È proseguito anche il calo dei permessi di costruzione: Nel 2024 sono stati approvati solo 961 appartamenti, rispetto ai 1.092 dell’anno precedente. Per il momento, quindi, un mercato immobiliare equilibrato rimane fuori portata.
In questo contesto, il Sindaco per lo Sviluppo Urbano, l’Edilizia Abitativa e l’Ambiente, Peter Pätzold, e il Sindaco per la Sicurezza, l’Ordine e lo Sport, Dr. Clemens Maier, hanno sottolineato la responsabilità congiunta della città e dell’industria immobiliare durante la presentazione del rapporto.
È stata creata una nuova base di cooperazione con i rappresentanti dell’industria edilizia di Stoccarda per promuovere la costruzione di nuovi alloggi a prezzi accessibili. Per dare ulteriore impulso, la capitale statale ha aumentato il capitale della Stuttgarter Wohnungs- und Städtebaugesellschaft (SWSG) per un totale di 200 milioni di euro negli anni dal 2023 al 2025. Inoltre, il sussidio per l’edilizia abitativa della città è stato ampliato per includere un ulteriore “programma da 300 euro al metro quadro” per fornire un ulteriore sostegno alla costruzione di alloggi. L’amministrazione vuole anche ottimizzare e velocizzare le procedure per le licenze edilizie e i piani di sviluppo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link