1 Agosto 2025
“Divario digitale a Cesena. La connessione veloce è un diritto di tutti”


L’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato, nella seduta di bilancio di mercoledì, l’oggetto collegato al Documento di Economia e Finanza Regionale 2026-2028 che impegna la Giunta a superare i ritardi nella diffusione della banda ultra-larga, colmando il divario digitale e investendo nella formazione delle competenze digitali. Una oggetto, presentato dalla consigliera regionale del Partito Democratico Francesca Lucchi, che punta a garantire una connessione veloce ovunque, rafforzando la pressione su Governo, Open Fiber e Infratel per assicurare tempi certi di realizzazione, anche alla luce delle criticità emerse in diversi territori.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Non possiamo permettere che le aree più fragili o comparti artigianali restino esclusi dalla trasformazione digitale. La connessione veloce è un diritto di tutti e condizione per lo sviluppo economico, sociale e culturale” – sottolinea Lucchi – Il divario digitale è ancora una realtà concreta, in particolare in territori come quello cesenate: Cesena è rimasta esclusa dal piano originario BUL, mentre il Piano Italia a 1 Giga previsto dal PNRR è ancora in fase di stallo”.

“Chiederemo con forza che il Governo e i soggetti attuatori realizzino quanto promesso, senza ulteriori ritardi o esclusioni – dichiara Lucchi –. Non bastano gli annunci: servono connessioni reali, efficienti e per tutti”. La risoluzione impegna inoltre la Giunta a monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori, coinvolgere i territori e comunicare in modo trasparente ai cittadini le tempistiche e le opportunità offerte dalla banda ultra-larga. Per questo, già su sollecitazione della Consigliera Lucchi, la Regione ha attivato lo scorso maggio un tavolo di crisi per raccogliere e affrontare le criticità segnalate dai Comuni sulla banda ultra larga di Open Fiber aprendo un link dove gli Enti locali che hanno difficoltà con la realizzazione della rete BUL, o col suo funzionamento, potranno inviare segnalazioni.

“Non si tratta solo di copertura tecnica. Ogni famiglia, impresa, studente e studentessa deve poter contare su un accesso affidabile alla rete, senza discriminazioni geografiche e chi ne ha competenza nei lavori deve garantirlo, anche a fronte degli impegni presi con il PNRR” – continua Lucchi – Una connettività adeguata è fondamentale anche per lo sviluppo del turismo montano, la valorizzazione dei borghi e la fruizione digitale del patrimonio culturale”.

“Una regione moderna e connessa non può permettersi zone d’ombra digitali. Vogliamo una trasformazione concreta, non solo sulla carta – conclude la consigliera –. La digitalizzazione deve diventare una realtà tangibile per tutti, in ogni angolo dell’Emilia-Romagna, e per questo da settembre vogliamo portare Lepida insieme alla Regione ad incontrare imprese e territori del cesenate per capire dove possiamo sperimentare progetti, investire e migliorare connettività laddove sussistono ancora forti criticità.”

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale