1 Agosto 2025
Novità calcolo autoliquidazione INAIL 2025 2026


Ci sono novità importanti relative al calcolo dell’autoliquidazione INAIL 2025 2026.

Nel dettaglio, dell’aggiornamento si dovrà tenere conto per la prossima autoliquidazione che si riferirà al saldo 2025 e all’acconto 2026, in pagamento a Febbraio.

Ma cosa cambia? L’Istituto ha reso noto il 24 luglio 2025 che le basi di calcolo saranno disponibili esclusivamente in formato JSON, abbandonando il precedente formato TXT.

Cosa vuol dire e come funziona lo spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.

NOVITÀ AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2025 2026

Con una nota pubblicata il 24 Luglio 2025, l’INAIL ha reso noto che a partire dall’autoliquidazione 2025 2026, quindi per il pagamento del saldo 2025 e dell’acconto 2026 entro Febbraio 2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel formato JSON e il formato TXT, precedentemente utilizzato e non è più supportato.

Si tratta cioè dei dati e delle informazioni che l’INAIL fornisce ai datori di lavoro (o ai loro intermediari, come i consulenti del lavoro) per calcolare il premio assicurativo dovuto. Questi includono, ad esempio, i tassi applicabili, gli importi delle retribuzioni imponibili e le eventuali riduzioni contributive.

L’evoluzione tecnologica e la standardizzazione dei tracciati ha come obiettivo quello di favorire:

  • la qualità e la coerenza delle informazioni condivise;
  • una maggiore interoperabilità con i sistemi informativi dei soggetti terzi;

COSA CAMBIA

Il Formato JSON (JavaScript Object Notation) è un formato standard aperto e leggibile per la rappresentazione di dati strutturati. È ampiamente utilizzato per lo scambio di dati tra applicazioni web e servizi. La sua struttura è gerarchica e ben definita, rendendo molto più facile e affidabile l’elaborazione automatica dei dati da parte di software gestionali, senza la necessità di complessi algoritmi di interpretazione del testo.

Prima dell’aggiornamento del 24 Luglio 2025, le basi di calcolo potevano essere scaricate anche in un formato di testo semplice (.txt). Questo è un formato molto basico, leggibile da quasi tutti i programmi di testo, ma poco strutturato. Per elaborare i dati in modo automatico (ad esempio, con software gestionali), era spesso necessario un lavoro di “parsing” (interpretazione) per estrarre le informazioni corrette, che poteva essere soggetto a errori se il formato non era strettamente standardizzato.

In pratica, questo cambiamento implica:

  • per i datori di lavoro/intermediari, che i software gestionali utilizzati per l’autoliquidazione dovranno essere aggiornati per leggere e interpretare correttamente il formato JSON. Questo dovrebbe portare a una maggiore precisione e automazione nel processo di calcolo, riducendo la possibilità di errori derivanti dall’interpretazione di un formato meno strutturato come il TXT;

  • per l’INAIL, l’adozione del JSON mira a migliorare la qualità e la coerenza delle informazioni condivise e a favorire una maggiore interoperabilità con i sistemi informativi esterni.

In questo modo l’evoluzione tecnologica volta a rendere lo scambio di dati più efficiente e meno prono a errori.

NUOVA DOCUMENTAZIONE

A vostra disposizione mettiamo la nuova documentazione e le guide messe a disposizione dall’INAIL per aziende e intermediari:

GUIDA ALL’AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

Per approfondire l’argomento e conoscere nel dettaglio scadenze, modalità di invio e chi sono i soggetti obbligati a presentarla, ecco la nostra guida sull’autoliquidazione INAIL, che spiega come funziona.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere il nostro articolo sul bando ISI INAIL per le imprese.

Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari