31 Luglio 2025
Paternità agricola: come funziona e i nuovi importi aggiornati nel 2025


L’INPS ha ufficializzato gli importi aggiornati per le prestazioni economiche di paternità agricola per il 2025.

Il congedo di paternità per i lavoratori del settore agricolo è una prestazione economica riconosciuta ai lavoratori agricoli autonomi in occasione della nascita o dell’adozione/affidamento di un figlio.

Con la circolare del 16 luglio 2025, l’Istituto ha recepito le direttive del Ministero del Lavoro che ha rivalutato, come ogni anno, le retribuzioni convenzionali valide per l’agricoltura e definito i nuovi parametri per il calcolo.

Vediamo nel dettaglio come funziona, quanto spetta e chi può richiederla.

COME FUNZIONA LA PATERNITÀ AGRICOLA NEL 2025

La paternità agricola è una prestazione economica erogata dall’INPS ai padri lavoratori autonomi agricoli, in occasione della nascita, adozione o affidamento di un figlio. Il diritto è:

  • riservato a chi risulta iscritto alla gestione previdenziale agricola INPS, con contribuzione regolare;

  • riconosciuto specificatamente ai padri lavoratori autonomi del settore primario — come coloni, mezzadri, compartecipanti familiari e coltivatori diretti.

La prestazione consiste in un’indennità giornaliera erogata per un determinato periodo, a seconda della tipologia del congedo, ovvero:

QUANTO SPETTA

L’indennità giornaliera per la paternità agricola non si basa sulla retribuzione reale, ma su un reddito medio convenzionale stabilito ogni anno. Infatti, non si applicano le retribuzioni effettive, ma redditi convenzionali giornalieri, stabiliti ogni anno con apposito decreto ministeriale e utilizzati per il calcolo delle prestazioni. Per il 2025, l’INPS ha fissato questo importo a 65,19 euro al giorno, con la pubblicazione della Circolare n. 111 del 16-07-2025.

Questo valore viene utilizzato per calcolare l’importo spettante per ciascun giorno di congedo. Quindi, ad esempio:


  • con il congedo alternativo, per eventuali periodi aggiuntivi, si applica lo stesso valore giornaliero. Quindi se il lavoratore sfrutta tutte e cinque i mesi ha diritto a 9.845,69 euro lordi totali (5 mesi cioè 151 giorni di calendario — calcolati come 5 mesi × 30/31 giorni circa).

L’importo è soggetto a tassazione IRPEF e viene erogato direttamente dall’INPS.

QUANDO IL PADRE PUÒ RICHIEDERE IL CONGEDO

Il congedo di paternità agricola può essere richiesto in caso di:

  • nascita di un figlio;
  • adozione nazionale o internazionale;
  • affidamento preadottivo.

Per ottenerlo, il lavoratore deve:

  • essere in regola con i contributi previdenziali;
  • aere diritto alla prestazione in base alla propria posizione assicurativa;
  • presentare domanda all’INPS, indicando le date del congedo.

Vediamo come.

COME FARE DOMANDA

La richiesta di paternità agricola nel 2025 va presentata all’INPS in modalità telematica, tramite il portale INPS, accedendo a questa pagina con SPIDCIE o CNS e cliccando su “Prestazioni e Servizi” > “Congedo di maternità/paternità lavoratori autonomi”. 

In alternativa è possibile fare richiesta tramite Contact Center INPS (803164 da rete fissa, oppure 06164164 da mobile) o attraverso patronati e CAF, che possono fornire assistenza gratuita per la compilazione e l’invio della domanda.

In genere non serve allegare documenti, ma l’INPS può richiedere:

  • il certificato di nascita del bambino o autocertificazione;

  • la dichiarazione della madre che rinuncia a parte del congedo (in caso di congedo parentale del padre);

  • eventuali altri documenti a supporto.

GUIDA AL CONGEDO DI PATERNITÀ

Per approfondire l’argomento, mettiamo a vostra disposizione le guide su congedo obbligatorio di paternità e congedo alternativo, così da capirne meglio anche la differenza.

ALTRI APPROFONDIMENTI E GUIDE UTILI

Vi consigliamo di leggere anche la guida al congedo parentale e mettiamo a vostra disposizione i massimali dell’importo di maternità e paternità nel 2025.

Vi invitiamo a leggere anche come funziona l’assegno unico e universale figli.

A vostra disposizione poi la guida sulla Dote famiglia 2025 e quella sul bonus nido potenziato già dallo scorso anno.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.

Se volete restare sempre aggiornati, seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti, nonché il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.