
Modena, 29 luglio 2025 – Si parte. L’hub urbano del centro storico di Modena è ufficialmente pronto ed è tra i primi 63 riconosciuti dalla Regione. È un intervento strategico che punta a potenziare, valorizzare e rivitalizzare un’area cittadina fondamentale per l’economia locale, coinvolgendo attivamente operatori economici, cittadini e turisti. La perimetrazione riguarda principalmente l’area interna all’anello dei viali, includendo anche quella che intercorre tra il parco Novi Sad e il corso Vittorio Emanuele e quella relativa ai Giardini Ducali. Il piano (sviluppato a partire da un bando regionale) si articola su tre ambiti principali: il miglioramento del contesto urbano, con l’obiettivo di rendere più funzionale e vivibile lo spazio pubblico; la valorizzazione del sistema imprenditoriale attraverso percorsi di formazione e innovazione rivolti alle imprese; e la costruzione di relazioni sistemiche tra il comparto turistico e quello commerciale, per favorire una fruizione integrata e sinergica del territorio. A queste azioni corrispondono due linee strategiche fondamentali: da un lato, la creazione di un polo interconnesso e innovativo, che valorizzi la rete delle imprese come nodo nevralgico di sviluppo; dall’altro, la facilitazione della fruizione del contesto urbano, migliorando accessibilità ed esperienza per cittadini e visitatori, di giorno come di sera.
Previsti, potenziamento dell’illuminazione e dei trasporti per raggiungere il centro oltre a interventi di manutenzione e cura degli spazi pubblici.
L’hub urbano si propone, così, di trasformare il cuore di Modena in un ecosistema dinamico e attrattivo, capace di rispondere alle sfide del mercato e di consolidare lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Secondo lo studio di fattibilità, l’intero progetto prevede, per i prossimi tre anni, investimenti pari a 2 milioni e 645mila euro che verranno reperiti tramite finanziamenti regionali, altri finanziamenti pubblici o attraverso la partecipazione a bandi europei o nazionali, o sponsorizzazioni. Lo studio è stato il frutto di una preziosa collaborazione tra il Comune di Modena e una rete di partner strategici, tra cui la Camera di Commercio, la Fondazione di Modena e le principali associazioni di categoria locali (Cna, Lapam, Confesercenti, Confcommercio) oltre a Mercato Albinelli, Modenamoremio e Modenatur. In attesa, però, di accedere ai fondi regionali, resi disponibili tramite bando entro la fine del 2025, l’Amministrazione ha deciso di utilizzare, per l’avvio del progetto, 118mila euro avanzati dai recenti bandi dedicati al sostegno del commercio. Di questa somma, 50mila euro derivano da un fondo della Camera di Commercio, mentre la parte restante proviene dal bilancio comunale. L’iniziativa è stata presentata ieri dall’assessore alla Promozione economica e attrattività, Paolo Zanca, insieme ai rappresentanti delle associaizoni di categoria.
“Questo progetto – sottolinea l’assessore – rappresenta un’opportunità unica per rilanciare il centro storico come un ecosistema di comunità, servizi e imprese interconnesse, in grado di generare un impatto economico, sociale e turistico duraturo. La collaborazione tra pubblico e privato, unita ad una visione strategica e innovativa, ci permette così di guardare con fiducia al futuro, creando nuove occasioni di crescita e attrattività per Modena”. Gli organi di governance dell’hub saranno rappresentati da una Cabina di regia, dalla Consulta dell’hub e da Tavoli di lavoro.
Al centro del sistema vi sarà la figura del manager dell’hub che sarà incaricato di coordinare, facilitare il dialogo tra i partner, monitorare i risultati e individuare nuove risorse finanziarie.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link