2 Agosto 2025
ACCESSO AL CREDITO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE


Il tema dell’accesso al credito torna al centro del dibattito pubblico, con riflessioni che toccano tanto il ruolo delle banche quanto le politiche di sostegno pubblico e le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica. Le recenti dichiarazioni del Ministro Giorgetti tracciano una linea chiara: per rafforzare il sistema economico serve un’azione congiunta tra istituzioni, sistema bancario e imprese, con un utilizzo consapevole e strategico delle nuove tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale.

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Un sistema bancario solido, ma meno vicino alle imprese

Nonostante il rafforzamento degli indicatori patrimoniali delle banche italiane negli ultimi anni, il credito alle imprese continua a ridursi: dal 2011 i finanziamenti al tessuto produttivo si sarebbero contratti di oltre un terzo. Un dato preoccupante, che mette in luce un distacco crescente tra il sistema finanziario e l’economia reale. Il Ministro ha invitato le banche a riscoprire la propria funzione tradizionale di intermediazione del credito, sottolineando come la spinta verso la gestione patrimoniale abbia progressivamente ridotto la capacità di supportare concretamente le PMI.

 

Il valore del presidio territoriale e il ruolo del pubblico

Nel contesto attuale, mantenere una “biodiversità bancaria” – fatta anche di istituti locali radicati sul territorio – è fondamentale per garantire un accesso più equo e mirato al credito. Allo stesso tempo, non si può ignorare il contributo delle garanzie pubbliche, che negli ultimi anni, grazie al Fondo di Garanzia per le PMI gestito da MCC, hanno rappresentato una leva decisiva per sostenere investimenti e liquidità. Con un’esposizione che a fine 2024 toccava i 294 miliardi di euro (pari al 13% del PIL), emerge oggi l’esigenza di uscire da una logica emergenziale per costruire un sistema di supporto più stabile e strutturato.

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Tecnologia sì, ma come alleata

L’intelligenza artificiale, oggi sempre più presente anche nel settore finanziario, non può sostituire la conoscenza del territorio né la relazione diretta tra banca e impresa. Tuttavia, se integrata in modo intelligente, può rappresentare un potente strumento di supporto per analizzare dati, valutare rischi e ottimizzare processi decisionali. Il futuro sarà sempre più guidato da una collaborazione tra tecnologia, capitale umano e strumenti di controllo evoluti.

In uno scenario che evolve rapidamente, le imprese non possono restare immobili. È il momento di rafforzare la propria struttura finanziaria e di dotarsi di strumenti efficaci per affrontare un mercato in continuo cambiamento.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.