
Smart&Start: al via le domande per startup italo-francesi
Definite le fasi di presentazione delle domande di agevolazioni “Smart & Start Italia”, per progetti di start-up innovative sul territorio italiano svolti in partenariato con imprese francesi (MIMIT – circolare 28 luglio 2025)
Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative italiane in possesso dei requisiti di cui all’art. 4 del D.M. 24 settembre 2014 che stabiliscono, mediante apposito accordo di partenariato, una collaborazione con un’impresa francese in uno o più dei seguenti ambiti:
– commerciale, finalizzata ad accedere a nuovi mercati e a espandere il business all’estero;
– attività di ricerca e sviluppo, finalizzata a rafforzare i processi di innovazione e trasferimento sul mercato dei risultati della ricerca;
– tecnologica, finalizzata a sviluppare modelli di business innovativi, internazionali e scalabili.
Per le startup innovative finanziate attraverso questo accordo è previsto, oltre al finanziamento a tasso zero, un contributo a fondo perduto pari al:
– 40% del finanziamento agevolato per le startup localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
– 30% del finanziamento agevolato per le startup localizzate nelle altre regioni.
Le domande di agevolazione “Smart & Start” per start-up innovative nell’ambito di progetti italo-francesi devono essere trasmesse a partire dal giorno 15 settembre 2025, attraverso la procedura informatica messa a disposizione sul sito del Gestore Invitalia.
di Ilia Sorvillo
Fonte normativa
Approfondimento
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link