
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato, in data 25 luglio 2025, il Decreto 18 giugno 2025 (allegato), che adegua la disciplina di numerosi incentivi all’obbligo, introdotto dall’art. 1, commi 101-112, della Legge di Bilancio 2024, di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Chi riguarda e da quando
Il provvedimento stabilisce che le imprese devono essere in regola con questo obbligo per poter accedere agli incentivi gestiti dal MIMIT, con decorrenza differenziata:
- Grandi imprese: per domande presentate dal 30 giugno 2025 (e comunque dopo la pubblicazione del decreto);
- Medie imprese: per domande presentate dal 2 ottobre 2025;
- Micro e piccole imprese: per domande presentate dal 1° gennaio 2026.
Oltre che in fase di domanda, il possesso della polizza dovrà essere verificato anche in sede di erogazione dell’agevolazione concessa.
Incentivi coinvolti
L’adempimento assicurativo costituisce requisito di accesso per le seguenti misure di competenza del MIMIT, gestite direttamente o tramite soggetti gestori (Invitalia, CFI, CDP Venture Capital SGR):
- Contratti di sviluppo (art. 43 DL 112/2008; DM 9 dicembre 2014);
- Mini contratti di sviluppo (DM 12 agosto 2024);
- Interventi di riqualificazione nelle aree di crisi industriale (Legge 181/89) (DM 24 marzo 2022);
- Smart & Start – sostegno a start up innovative (DM 24 settembre 2014);
- Nuova Marcora – promozione di società cooperative di piccola e media dimensione (DM 4 gennaio 2021);
- Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare (DM 11 giugno 2020);
- Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e prosecuzione dell’attività d’impresa (DM 29 ottobre 2020);
- Agevolazioni per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale (DM 3 luglio 2015);
- Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI (DM 13 novembre 2024);
- Finanziamento di start-up (DM 11 marzo 2022, misura PNRR con risorse destinate al Digital Transition Fund);
- Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica (DM 3 marzo 2022, misura PNRR sempre riferita al Digital Transition Fund);
Per le agevolazioni che prevedono interventi nel capitale di rischio (come il Digital Transition Fund), le verifiche sull’esistenza della polizza saranno effettuate:
- al momento del perfezionamento dell’investimento, in caso di investimento diretto;
- secondo modalità definite dal soggetto gestore, in caso di investimento indiretto.
Altri incentivi e prossimi aggiornamenti
Per gli altri incentivi non ricompresi nell’elenco del Decreto MIMIT, ogni singola amministrazione titolare degli interventi agevolativi dovrà stabilire tempi e modalità di applicazione dell’obbligo assicurativo, come previsto dalla normativa.
Segnaliamo che, ad esempio, per il Fondo di Garanzia per le PMI risultano in corso modifiche delle disposizioni operative che saranno rese note con successivi aggiornamenti.
Tempistiche per la stipula delle polizze
- Grandi imprese: entro il 31 marzo 2025
- Medie imprese: entro il 1° ottobre 2025
- Micro e piccole imprese: entro il 31 dicembre 2025
Per ulteriori chiarimenti vi invitiamo a consultare il testo integrale del Decreto MIMIT 18 giugno 2025 allegato alla presente circolare e a contattarci per approfondimenti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link