
Una collaborazione per aiutare le giovani imprese under 40 e quelle femminili. È l’accordo siglato tra la Cna Forlì-Cesena e la Bcc ravennate, forlivese e imolese, che darà seguito a quello sottoscritto nei mesi scorsi che ha già contribuito alla nascita di oltre 40 nuove imprese attraverso il premio Cna CreaImpresa Lab. Ora le due realtà rafforzano l’impegno a sostegno del tessuto imprenditoriale locale, offrendo strumenti di credito agevolato destinati ad aspiranti imprenditori e nuove imprese, nonché imprese già attive, purché a conduzione giovanile o femminile.
Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp: iscriviti al canale
L’accordo mette a disposizione delle imprese interessate un pacchetto di strumenti creditizi a condizioni agevolate, pensato per rispondere alle esigenze più comuni, quali conti correnti, Pos, mutui chirografari e linee di smobilizzo crediti. Nello specifico l’accordo prevede che per il conto corrente le spese fisse di tenuta conto siano gratuite per i primi sei mesi, il canone Home Banking gratuito, l’eventuale servizio Pos (nuove installazioni) con canone gratuito per sei mesi e spese di installazione azzerate, un mutuo chirografario fino a 40 mila euro previa valutazione del merito creditizio della durata fino a 60 mesi, tasso variabile indicizzato all’Euribor 3 mesi media mese precedente + 1,25 punti (senza tasso minimo), spese di istruttoria gratuite e incasso rata senza costi, Linea di smobilizzo crediti fino a 50.000 € e il tasso variabile Euribor + 0,75%.
Inoltre, Cna Forlì-Cesena si mette a disposizione per una prima consulenza gratuita sui profili normativi e tecnici, attraverso i professionisti del progetto CreaImpresa Lab ed una valutazione creditizia preliminare, grazie al supporto di Cna Servizi Finanziari. La Bcc metterà invece a disposizione venti gestori che seguiranno giornalmente e personalmente gli imprenditori, recandosi direttamente nelle aziende, riservando ad ognuno una persona dedicata. Al momento i gestori sono diciotto che gestiscono 1850 aziende.
“Da sempre pensiamo che sia fondamentale fare impresa sul territorio – spiega Sandro Siboni, presidente Cna Forlì-Cesena – e per riuscirci bisogna giocare di squadra, in modo da aiutare le nuove imprese a partire e ad entrare in questo mondo. Per questo motivo abbiamo deciso di instaurare un rapporto di collaborazione sempre più solido con la Bcc, in modo da dare risposte concrete ai nostri associati e sostenendoli”.
“Un’iniziativa che si inserisce in un contesto economico in cui, da un lato, si registra una lenta contrazione del numero complessivo di imprese e dall’altro, oltre il 55% delle nuove aperture è promosso da giovani imprenditori. Un dato che a fronte della consueta vitalità del territorio, mostra anche la necessità di supportare concretamente queste iniziative, soprattutto nella fase iniziale, spesso caratterizzata da scarsa liquidità e difficoltà di accesso al credito”.
Della stessa opinione è Gianluca Ceroni, direttore generale della Bcc. “Una delle finalità della Bcc è proprio quella di garantire e aiutare lo sviluppo economico del territorio – sottolinea – e lo facciamo dando un importante aiuto per partire alle aziende dei giovani imprenditori e a quelle femminili, entrambe considerate le più fragili nel panorama imprenditoriale. Siamo vicini alle associazioni dando concessioni di credito vantaggiose, perché crediamo che nel territorio sia giusto che ci siano aziende leader, ma anche che ne nascono di nuove con giovani imprenditori che vogliono proporre nuove idee e progetti”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link