2 Agosto 2025
100 milioni per borghi, ospitalità e innovazione


Oltre 100 milioni di euro stanziati per promuovere un turismo diffuso, sostenibile e integrato nelle Marche, con investimenti mirati su riqualificazione dei borghi, rinnovamento dell’offerta ricettiva e valorizzazione delle esperienze autentiche. È quanto illustrato nel corso della conferenza stampa che si è svolta ieri alla Rotonda a Mare di Senigallia, alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del Sindaco Marcello Olivetti.

Durante l’incontro, il Ministro Santanchè ha evidenziato come le Marche rappresentino una terra straordinaria, che racchiude mare, montagna, borghi storici, cultura e gastronomia, sottolineando l’importanza di rafforzare il senso di orgoglio per le proprie radici. Il territorio marchigiano, secondo quanto dichiarato, esprimerebbe il meglio dell’Italia e starebbe vivendo una fase di rilancio significativa, confermata anche dalla crescita del traffico passeggeri all’aeroporto di Ancona, entrato nella top 10 nazionale per incremento.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Ministro Santanchè ha poi affermato che il turismo nelle Marche è in forte espansione e che i risultati positivi sono anche frutto del lavoro della Regione, in particolare sugli investimenti infrastrutturali. Il Ministero del Turismo, ha aggiunto, ha stanziato 12 milioni di euro a sostegno dello sviluppo turistico locale. Ha infine evidenziato l’importanza della collaborazione tra governo centrale, Regioni e Comuni, ritenendo che il turismo possa diventare la prima risorsa economica delle Marche, grazie anche all’impegno degli imprenditori locali, definiti “preparati, coraggiosi e lungimiranti”.

A margine dell’incontro, è stato rilanciato anche il concetto di “under-turismo”, contrapposto al sovraffollamento turistico che interessa alcune aree italiane: secondo il ministro, il 96% del territorio nazionale resta ancora poco valorizzato, pur offrendo meraviglie uniche. Le Marche ne sarebbero un esempio evidente, capaci di offrire esperienze autentiche e poco conosciute, da promuovere con maggiore efficacia.

Il Presidente Acquaroli ha sottolineato come il turismo rappresenti un settore strategico e un motore di crescita per la Regione, ricordando che negli ultimi anni sono stati attivati numerosi bandi, per un totale di circa 100 milioni di euro, finalizzati a migliorare i collegamenti, favorire la destagionalizzazione, potenziare l’aeroporto e rilanciare i borghi. Fra le misure principali, il bando Borgo accogliente rivolto ai Comuni e quello per la riqualificazione delle strutture alberghiere, oltre a interventi mirati su itinerari e prodotti turistici.

È stato evidenziato come la crescita sia costante sia sul fronte del turismo interno che internazionale, con particolare attenzione al turista “alto-spendente”, sempre più attratto da proposte personalizzate e di qualità. L’offerta marchigiana, in questo senso, è considerata in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato, grazie a paesaggi, cultura, gastronomia e ospitalità diffusa.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Accanto al sostegno economico, la Regione ha investito anche sul rafforzamento della propria identità turistica, attraverso il lancio del brand Let’s Marche, accompagnato da una campagna digitale internazionale e dal portale www.letsmarche.it, pensato per promuovere il territorio in modo innovativo, partecipativo e coordinato.

Si ritiene che solo un approccio integrato e condiviso tra istituzioni, imprese e territori possa consolidare i traguardi raggiunti e rendere il turismo una leva stabile per la crescita economica e sociale delle Marche.

Foto: Regione Marche





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende