2 Agosto 2025
contributi fino all’80% dalla Regione Piemonte



AGRICOLTURACon oltre 2,1 milioni di euro stanziati, la Regione Piemonte ha attivato un nuovo bando destinato a imprenditori agricoli e Enti pubblici per la prevenzione dei danni causati da fitopatie, con particolare attenzione alla crescente diffusione della Popillia japonica.
Il bando, inserito nel Programma di Sviluppo Rurale 2023–2027, sostiene investimenti strutturali nei comparti ortofrutticolo, vitivinicolo e florovivaistico per l’installazione di sistemi di protezione fisica come reti anti-insetto e strutture di copertura.

Interventi ammessi e contributi

Le domande possono essere presentate fino al 30 settembre 2025. I progetti ammessi prevedono la realizzazione di impianti sotto rete anti-insetto con maglie non superiori a 16 mm², incluse le strutture di sostegno, porte anti-intrusione, materiali pacciamanti durevoli (per il settore vivaistico) e il materiale necessario all’adeguamento di strutture già esistenti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Gli interventi dovranno essere effettuati su terreni presenti nel fascicolo aziendale, garantire efficacia contro l’ovideposizione della Popillia japonica e mantenere destinazione agricola per almeno cinque anni. In caso contrario, i materiali dovranno essere sostituiti a carico del beneficiario.

Il contributo è pari all’80% delle spese ammissibili (fino al 100% per gli Enti pubblici), con una spesa minima di 1.000 euro e una massima di 150.000 euro per progetto.

Le priorità della selezione

Il bando prevede un sistema di punteggio che favorisce:

  • Interventi in aree infestate o di contenimento;

  • Giovani agricoltori, Iap e coltivatori diretti;

  • Aziende iscritte al Registro ufficiale degli operatori professionali e autorizzate all’emissione del passaporto delle piante;

  • Coltivatori con metodo biologico o integrato (SQNPI);

  • Colture a rischio, come vivai, piccoli frutti e pesco;

  • Percentuali elevate di Sau aziendale investite nelle colture da proteggere.

Il punteggio minimo per l’ammissibilità è 11. In caso di parità, la precedenza sarà data al richiedente più giovane.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il supporto di Cia Cuneo

«È una misura molto attesa dalle aziende agricole del nostro territorio – dichiara Pietro Busso, responsabile del Settore Finanza agevolata di Cia Cuneo – perché consente di accedere a finanziamenti importanti per interventi strutturali di prevenzione, che sono ormai diventati indispensabili per tutelare coltivazioni di alto valore economico e agronomico. Il comparto florovivaistico e quello dei piccoli frutti stanno subendo pressioni crescenti da parte di fitopatie favorite dalla diffusione di insetti come la Popillia. Il bando offre quindi un’occasione concreta per intervenire in modo efficace e durevole, con una copertura dell’80% della spesa: una percentuale rilevante».

Cia Cuneo invita le imprese interessate a verificare con attenzione i dati aziendali nell’anagrafe agricola. Il punteggio viene calcolato in automatico, fatta eccezione per la certificazione SQNPI, che deve essere autodichiarata.

Tempi e modalità operative

I beneficiari ammessi avranno 7 mesi di tempo per completare almeno il 70% degli interventi, rendicontare le spese e presentare la domanda di saldo tramite portale dedicato. Ritardi o incompletezze possono comportare riduzioni del contributo o la sua decadenza.

«Abbiamo già ricevuto richieste di chiarimento e assistenza, segno che il bando risponde a un’esigenza reale e diffusa – conclude Busso –. È fondamentale che le aziende interessate si attivino il prima possibile, per evitare affollamenti nell’ultima fase. Cia Cuneo è pronta a offrire consulenza tecnica, verifica di ammissibilità e supporto operativo completo nella compilazione delle domande».

Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, è possibile contattare direttamente gli uffici di Cia Cuneo sul territorio.

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba





Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura