2 Agosto 2025
approvato il nuovo regolamento sulla videosorveglianza comunale


Il consiglio comunale di Castel Frentano, su proposta dell’assessore alla polizia locale Camilla Tomczak, ha approvato il nuovo regolamento in materia di videosorveglianza comunale, un provvedimento articolato che rappresenta un passo decisivo verso una gestione moderna e consapevole della sicurezza urbana. Una norma di secondo livello, complessa e al tempo stesso chiara, che affronta in modo rigoroso la delicatissima materia della tutela della privacy, coniugandola con l’esigenza sempre più urgente di garantire sicurezza e legalità sul territorio.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“La polizia locale, oggi più che mai, è chiamata a custodire la tradizione del servizio pubblico, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Non possiamo più permetterci di operare con strumenti del passato, mentre il mondo evolve”, ha dichiarato l’assessore Tomczak.

In una prima fase, si provvederà a rivisitare l’attuale impianto di videosorveglianza, per verificarne l’efficacia, la copertura e l’adeguatezza tecnologica. Solo dopo questa ricognizione sarà possibile pianificare con lucidità le sfide per il futuro, definendo priorità, obiettivi e aree strategiche di intervento. Sarà fondamentale intercettare ogni opportunità di sostegno economico da parte di Regione e Stato, ma anche coinvolgere il mondo del privato – imprese, commercianti, cittadini – nella consapevolezza che la sicurezza è un bene collettivo e che ognuno può fare la propria parte. In un tempo in cui le risorse pubbliche sono limitate, è nella cooperazione tra pubblico e privato che si costruisce un modello virtuoso e duraturo.

Il regolamento, costituito da numerosi articoli, segna una svolta nell’azione amministrativa in tema di sicurezza. Non si tratta solo di installare telecamere: si tratta di un nuovo paradigma operativo, fondato su innovazione tecnologica, formazione continua del personale e visione strategica del territorio. In un momento storico in cui l’Italia è attraversata da fenomeni di microcriminalità e da minacce sempre più pervasive alla sicurezza pubblica e privata, Castel Frentano risponde con lucidità e responsabilità. Le cronache quotidiane testimoniano l’importanza delle immagini di videosorveglianza nelle indagini giudiziarie: è in quelle registrazioni che spesso si trova la chiave per assicurare alla giustizia autori di reati.

È per questo che il Comune ha scelto di investire in un sistema di videosorveglianza capillare, moderno, interconnesso, capace di coprire le aree più sensibili e strategiche del territorio.
Il potenziamento del sistema di videosorveglianza comunale, oltre a rappresentare un investimento strategico per Castel Frentano, produce effetti virtuosi sull’intero territorio frentano, contribuendo a innalzare i livelli di prevenzione e controllo anche nei Comuni confinanti. La sicurezza, infatti, non conosce confini amministrativi: un territorio monitorato in modo intelligente scoraggia le attività illecite e rafforza la rete di collaborazione tra enti locali, forze dell’ordine e comunità.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Ma la tecnologia da sola non basta. È necessaria una profonda trasformazione culturale e professionale. Il personale della polizia locale sarà formato per gestire al meglio i nuovi strumenti, in un percorso continuo di aggiornamento e specializzazione. “Tradizione e innovazione non sono in contrasto. Sono, anzi, le due gambe con cui una comunità responsabile deve camminare. Solo guardando al futuro, possiamo onorare davvero il nostro passato”, ha concluso Tomczak.

Nel commentare l’iniziativa, il sindaco Mario Verratti ha voluto esprimere un pensiero chiaro sulla sicurezza urbana, sottolineandone il valore strategico e collettivo: “Garantire sicurezza non significa militarizzare, ma saper costruire fiducia, protezione e prevenzione. Significa prendersi cura dei luoghi in cui viviamo, delle persone che ci abitano, delle famiglie e delle attività che animano la nostra comunità. Il regolamento approvato è un atto di visione e responsabilità, che guarda lontano. Desidero ringraziare l’assessore Tomczak per la determinazione e la competenza con cui ha portato avanti questa proposta, il comandante della polizia locale Francesco Giancristofaro per la professionalità e l’impegno operativo quotidiano, e i componenti della commissione Statuto e regolamento, presieduta con serietà e metodo dal consigliere Nicola Di Biase. È così, attraverso lavoro di squadra e senso del dovere, che si costruisce una città più giusta, più sicura, più consapevole”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta