2 Agosto 2025
Contributi agli impianti di risalita. La soddisfazione degli operatori


Un milione e 400mila euro dalla Regione per sostenere le imprese che gestiscono impianti di risalita nelle aree sciistiche della Toscana. Il bando mette a disposizione contributi a fondo perduto per le spese in conto esercizio relative al funzionamento e alla manutenzione ordinaria degli impianti. Un aiuto molto importante per la montagna pistoiese, rivolto alle imprese che gestiscono impianti nei comprensori – oltre che della nostra area – anche della Garfagnana, dell’Amiata e di Zeri. Il contributo a fondo perduto in conto esercizio, si fa sapere dalla Regione, può arrivare fino a un massimo dell’80% delle spese di funzionamento ritenute ammissibili. In ogni caso il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10mila a un massimo di 500mila euro e le spese prese in considerazione riguardano tutto il 2025. Tra le spese ammissibili, quelle per personale, materiali, servizi appaltati, comunicazioni, energia, manutenzione, affitto, amministrazione, gasolio per i mezzi operativi, assicurazioni, soccorso, promozione, professionisti.

“Il provvedimento preso in questi giorni dalla Regione – spiega il direttore della Val di Luce e presidente di Federfuni Italia Andrea Formento – è di estrema importanza perché garantisce la continuità del lavoro delle aziende impiantistiche e assicura il mantenimento in sicurezza degli impianti di risalita. Un contributo le cui ricadute non andranno soltanto sulla parte impiantistica ma a beneficio di tutto il comparto, perché il mantenimento in vita degli impianti di risalita porta evidenti benefici a tutta la filiera della montagna. Si tratta di un importante provvedimento anche in termini ‘numerici’, perché le risorse messe in campo sono importanti, e che si va a sommare al provvedimento giuridico sulla nuova regolamentazione del settore delle piste e degli impianti di risalita. Un segnale di grande attenzione nei confronti non solo degli impianti di risalita ma della montagna in generale.”

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Massima soddisfazione per il bando – commenta il presidente della Società Abetone Funivie Rolando Galli – che rappresenta il culmine di un lavoro che si è protratto negli anni. Un intervento molto puntuale e necessario, perché è sotto gli occhi di tutti come le aziende impiantistiche siano ormai ridotte a società di servizi al territorio, considerando l’importantissima ricaduta economica degli impianti di risaluta su tutto il territorio circostante. Illustri istituti di studi e società di revisione attestano senza tema di smentita che il ritorno sul territorio degli investimenti sugli impianti è di 10 a 1, quindi a fronte di 10 euro di investimento la ricaduta sul territorio è di 100 euro.”

Davide Costa



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%