2 Agosto 2025
Guida per le Imprese • Incentivimpresa


Nel contesto del “Clean Industrial Deal” o “Patto per l’industria pulita”, la Commissione Europea esorta gli Stati Membri ad adottare incentivi fiscali specifici per facilitare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Questi incentivi devono essere semplici da utilizzare e particolarmente vantaggiosi, con un occhio di riguardo per le piccole e medie imprese (PMI). L’obiettivo è quello di stimolare un cambiamento significativo verso un’economia più verde.

Ammortamenti Accelerati come Strumento di Crescita

Nella Raccomandazione UE datata 2 luglio, si incoraggia l’introduzione di ammortamenti fiscali accelerati. Questo strumento consente alle imprese di dedurre immediatamente le spese e rappresenta un potente incentivo per i progetti che mirano a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre le emissioni. Un vantaggio immediato per le aziende che possono così pianificare investimenti a lungo termine con una visione più chiara delle proprie finanze.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Caratteristiche degli Incentivi Fiscali

Secondo la Commissione, gli incentivi fiscali devono essere progettati in modo tale da risultare economicamente vantaggiosi, immediatamente comprensibili e semplici da utilizzare sia per le imprese che per le amministrazioni pubbliche. Si pone l’accento sull’importanza della chiarezza e della trasparenza. È cruciale, inoltre, rispettare il principio del DNSH (Do No Significant Harm), escludendo gli investimenti nelle infrastrutture e nei macchinari legati ai combustibili fossili. Questo approccio è integrato da ulteriori provvedimenti che mirano a ridurre e, nel tempo, eliminare del tutto i sussidi ai combustibili fossili.

Crediti d’Imposta: Un Supporto alla Capacità Produttiva

Strategie di Investimento

La Commissione Europea suggerisce l’adozione di crediti d’imposta per sostenere progetti che incrementano la capacità produttiva o che sono mirati alla transizione sostenibile, in linea con la normativa climatica europea. Tali incentivi richiedono il rispetto delle normative sugli aiuti di Stato, garantendo così un equilibrio tra supporto alle imprese e concorrenza leale.

Per progetti volti all’aumento della capacità produttiva, i crediti d’imposta non devono superare i 150 milioni di euro per progetto, con un limite di aiuto del 15% dei costi ammissibili. Per progetti in aree assistite, il tetto è fissato a 200 o 350 milioni di euro, con un’intensità massima del 20% o 35%. Invece, per i progetti fortemente orientati alla sostenibilità, il supporto non deve eccedere i 200 milioni di euro per progetto, con intensità variabili tra il 20% e il 60% a seconda del tipo di investimento.

Supporto alle Piccole e Medie Imprese

È il CISAF, il “Clean Industrial Deal State Aid Framework”, a delineare le linee guida per incrementare l’intensità degli aiuti, specialmente per le piccole e medie imprese. Queste raccomandazioni riconoscono il ruolo cruciale delle PMI nella transizione verso un’economia sostenibile e mirano a facilitarne l’accesso ad agevolazioni finanziarie.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le Opportunità degli Ammortamenti Accelerati

Oltre ai crediti d’imposta, uno strumento potente per le aziende è rappresentato dagli ammortamenti accelerati. Questa forma di incentivo fiscale permette la deduzione immediata delle spese sostenute per l’acquisto o il leasing di tecnologie pulite, rendendo più accessibili gli investimenti nell’innovazione sostenibile. Quando possibile, questi ammortamenti dovrebbero essere accompagnati da adeguate normative per il riporto delle perdite, massimizzando così i benefici fiscali per le imprese.

In sintesi, i suggerimenti della Commissione Europea sul fronte degli incentivi fiscali offrono una chiara guida su come le imprese possano non solo contribuire attivamente alla sostenibilità ambientale, ma anche cogliere significativi vantaggi finanziari. Il percorso verso un’industria pulita è supportato da strumenti che premiano l’innovazione e la sostenibilità, fornendo un’opportunità tangibile di crescita e sviluppo per chi saprà coglierla.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio