
Il panorama delle startup early stage sta vivendo un periodo di grande fermento, con un numero crescente di imprenditori che, con idee innovative, cercano di emergere in un mercato competitivo e globalizzato. Nonostante l’entusiasmo e la spinta creativa che caratterizzano queste realtà, le sfide sono molteplici: risorse limitate, difficoltà nell’accesso a finanziamenti, mancanza di visibilità e l’incertezza delle fasi iniziali sono solo alcuni degli ostacoli che le startup devono affrontare.
In Italia, Torino si sta imponendo come un hub strategico per l’innovazione e l’imprenditorialità, riuscendo a mettere insieme la tradizione industriale con un approccio visionario all’innovazione. Un ruolo fondamentale in questo processo lo svolgono le OGR Torino, l’hub di Fondazione CRT,un centro di cultura e innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione culturale e artistica, tecnologica e imprenditoriale.. Proprio in questo contesto nasce OGR Startup Booster, un programma pensato per supportare le startup early stage nel loro percorso di crescita, accelerazione e internazionalizzazione.
Con l’obiettivo di selezionare tre startup ogni sei mesi, OGR Startup Booster vuole mettere a disposizione delle nuove imprese tutte le risorse necessarie per crescere, far evolvere le proprie idee e raggiungere mercati sempre più ampi, con particolare attenzione all’aspetto internazionale. Il programma, in collaborazione con Talent Garden, si configura come una delle iniziative più ambiziose per le startup tecnologiche in Italia e in Europa. L’iniziativa si inserisce in un ecosistema altamente connesso, dove l’innovazione si alimenta di contaminazione, mentoring e accesso a un network globale di partner e investitori.
OGR Startup Booster: il nuovo programma per startup early stage
OGR Startup Booster si propone come un acceleratore a tutto tondo per le startup early stage, ovvero quelle che si trovano nelle prime fasi di sviluppo e sono pronte ad affrontare le sfide di scalabilità e crescita in un ambiente competitivo. Con un focus specifico sulle imprese ad alto potenziale, il programma non si limita a offrire solo supporto finanziario, ma si estende a un’offerta di servizi completi che accompagnano le startup in ogni fase della loro evoluzione.
Il programma si articola in percorsi personalizzati, pensati per rispondere alle esigenze delle diverse startup selezionate, che avranno la possibilità di accedere a spazi di lavoro altamente tecnologici, supporto strategico e formazione avanzata. La collaborazione con investitori, mentor e partner internazionali permette a OGR Startup Booster di garantire alle startup un ecosistema ricco di opportunità, in cui la crescita e la scalabilità sono all’ordine del giorno.
Le startup che parteciperanno al programma potranno beneficiare di un supporto mirato che comprende mentorship, corsi di formazione, accesso a risorse avanzate e una rete internazionale di contatti. Inoltre, grazie al legame con l’ecosistema di OGR Torino, le startup avranno la possibilità di entrare in contatto con alcuni dei più influenti attori del panorama tecnologico e imprenditoriale, facilitando il loro ingresso nei mercati globali.
OGR Tech: l’hub dell’innovazione nel cuore di Torino
Le OGR Torino, l’hub della Fondazione CRT, sono un centro di cultura e innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione: culturale, artistica e musicale nelle OGR Cult, scientifica, tecnologica e imprenditoriale nelle OGR Tech.
Ex officine per la riparazione dei treni nate a fine Ottocento, oggi patrimonio archeologico industriale, sorgono nel cuore di Torino su un’area di 35.000 mq per attivare nuovi orizzonti di collaborazione, creazione e convivialità.
Le OGR Tech sono la parte tecnologica di questo ecosistema, un ambiente dove oltre 130 startup, realtà corporate, istituzioni pubbliche e private, università e centri di ricerca collaborano per far crescere idee innovative e progetti imprenditoriali. Le startup che accedono al programma OGR Startup Booster possono usufruire di una rete ben consolidata, che include oltre 80 partner tra aziende, fondi di investimento, incubatori e acceleratori internazionali. Questo network consente alle startup di entrare in contatto con investitori, mentor e professionisti del settore, facilitando il loro percorso di crescita. Negli ultimi cinque anni, le OGR Tech hanno catalizzato oltre 400 milioni di euro in investimenti destinati a startup con un alto potenziale di crescita, dimostrando di essere una delle piattaforme più promettenti per l’innovazione e l’imprenditorialità in Europa.
Il percorso di crescita per le startup early stage
Il programma OGR Startup Booster è strutturato per accompagnare le startup durante tutte le fasi del loro percorso, dalla creazione del prodotto fino alla sua commercializzazione e scalabilità a livello internazionale. Ogni startup selezionata riceverà un supporto personalizzato che le aiuterà a superare le difficoltà tipiche delle fasi iniziali di vita di un’impresa, come la gestione delle risorse, la ricerca di finanziamenti e la definizione di una strategia commerciale.
L’obiettivo di OGR Startup Booster è quello di aiutare le startup ad adattarsi alle dinamiche di mercato, a sviluppare un business model solido e a migliorare le loro capacità di pitching per attrarre investitori. Il programma prevede anche un focus particolare sulla crescita internazionale, aiutando le startup a fare il salto di qualità e a inserirsi in un contesto globale.
Servizi e opportunità per le startup selezionate
Le startup selezionate per OGR Startup Booster avranno accesso a una serie di servizi. A partire dagli spazi di lavoro tecnologicamente avanzati e condivisi, le startup potranno beneficiare di supporto legale, consulenze commerciali, assistenza nella ricerca di finanziamenti e un costante confronto con esperti del settore. OGR Torino, con il suo ecosistema altamente integrato, offre alle startup un contesto in cui l’innovazione tecnologica e la crescita imprenditoriale sono i principali motori.
Un altro servizio fondamentale è il networking internazionale, che consente alle startup di entrare in contatto con una rete globale di investitori, aziende, istituzioni e acceleratori, ampliando le loro opportunità di sviluppo e di accesso ai mercati esteri. Inoltre, il programma OGR Startup Booster prevede la partecipazione a eventi e workshop, che forniranno alle startup gli strumenti necessari per perfezionare la propria offerta e affrontare con successo le sfide del mercato.
Mentorship e formazione specializzata
La mentorship è uno degli aspetti più importanti del programma OGR Startup Booster. Ogni startup selezionata avrà l’opportunità di essere affiancata da mentor esperti, che li guideranno nella definizione della strategia di business, nella gestione delle risorse e nella scalabilità del progetto. Gli esperti, provenienti da diverse aree geografiche e con competenze specifiche nei settori più avanzati, saranno un punto di riferimento costante per ogni startup.
Oltre alla mentorship, le startup beneficeranno di una formazione altamente specializzata. I corsi copriranno tematiche cruciali per le startup early stage, come la raccolta di fondi, la gestione delle operazioni aziendali, la creazione di un piano di marketing e la preparazione alla commercializzazione dei prodotti. Ogni sessione di formazione sarà orientata alla pratica, con focus su strumenti concreti che le startup potranno applicare nel loro percorso di crescita.
Come partecipare: la call per startup early stage
Le startup early stage che desiderano partecipare a OGR Startup Booster possono candidarsi attraverso una call aperta sino al 9 settembre. La selezione si basa su tre criteri fondamentali: l’originalità dell’idea, il potenziale di mercato e la solidità del team. Ogni startup dovrà presentare un progetto concreto e innovativo, che dimostri di avere il potenziale per crescere e scalare a livello internazionale.
Per partecipare, le startup dovranno compilare il modulo di candidatura disponibile sul sito ufficiale di OGR Torino, dove troveranno tutti i dettagli e le informazioni necessarie per completare la procedura. La selezione sarà effettuata da una giuria composta da esperti del settore, che valuteranno ogni progetto sulla base della sua capacità di innovare e di crescere nel mercato globale.
Tempistiche e modalità di candidatura
La candidature dovranno avvenire entro il 9 settembre 2025. Le startup prescelte inizieranno il programma a ottobre 2025. Durante i sei mesi di accelerazione, le startup parteciperanno a sessioni di mentoring, formazione e networking, lavorando su progetti concreti per sviluppare la propria offerta e prepararsi al lancio sul mercato.
Il programma è progettato per offrire alle startup tutte le risorse necessarie per crescere, ma anche per fornire un supporto pratico in ogni fase del loro percorso. OGR Startup Booster non è solo un programma di accelerazione, ma una vera e propria opportunità per le startup di fare il salto di qualità, potendo contare su un ecosistema di supporto solido, completo e internazionale.
Tutti i dettagli e le modalità di candidatura sono disponibili su ogrstartupbooster.ogrtorino.it e sul sito ufficiale di OGR Torino.
(Contributo editoriale realizzato in collaborazione con OGR Tech)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link