
È aperta fino all’11 settembre 2025 la call “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile – 2ª edizione”, promossa da Regione Lombardia in collaborazione con Federated Innovation. La misura premia le migliori soluzioni tecnologiche e imprenditoriali nella chimica verde, con l’obiettivo di stimolare un ecosistema di co-innovazione tra industria e innovatori.
L’iniziativa si inserisce all’interno di una strategia industriale evoluta, dove sostenibilità, digitalizzazione e filiere tecnologiche convergono verso nuovi standard produttivi. La call prevede sei premi da 25.000 euro ciascuno, oltre a un percorso di accompagnamento con imprese della rete Federated Innovation per valutare Proof of Concept concreti.
Chi può partecipare
La misura si rivolge a due categorie distinte:
-
Aspiranti imprenditori: studenti universitari, ricercatori, dottorandi, assegnisti, docenti o alumni da non oltre 36 mesi. Possono candidarsi individualmente o in team, purché vi sia almeno un aspirante imprenditore e un team leader delegato.
-
Start-up costituite e PMI innovative:
-
avviate da non oltre cinque anni;
-
in forma di S.r.l. o S.p.A.;
-
con almeno una sede operativa in Lombardia;
-
iscritte come imprese innovative in visura camerale;
-
senza contenziosi pendenti con Regione Lombardia o Federated Innovation.
-
I vincitori non ancora costituiti dovranno formalizzare l’impresa entro il 30 giugno 2026, con sede operativa in Lombardia, come condizione per ricevere il premio.
Ambiti premiati
Le sei categorie in gara coprono ambiti strategici per l’industria chimica:
-
soluzioni per la decarbonizzazione industriale;
-
materiali innovativi ad alto impatto;
-
economia circolare per materiali e prodotti chimici;
-
tecnologie per gestione e riuso delle acque;
-
formulazioni e ingredienti a basso impatto ambientale e sanitario;
-
digitalizzazione e automazione di R&D e produzione.
Esempi pratici
Una start-up fondata da un team di ricercatori universitari sviluppa una bioplastica compostabile a base di scarti dell’industria vinicola lombarda. Il materiale, oltre ad essere sostenibile, si adatta a usi alimentari. Presentando la candidatura, accede alla selezione nella categoria “materiali innovativi”. In caso di vittoria, riceverà un premio di 25.000 euro più l’opportunità di sviluppare un PoC industriale con aziende partner.
Una PMI innovativa attiva nel settore acque sviluppa una piattaforma AI per il trattamento intelligente delle acque reflue industriali. Il sistema riduce i consumi energetici del 30% e migliora la qualità delle acque riutilizzate. La soluzione concorre nella categoria “tecnologie per la gestione e il riuso delle acque”.
Caratteristiche dell’agevolazione
Il premio da 25.000 euro, per ciascuna delle sei categorie, è concesso a titolo di aiuto “de minimis” secondo il Regolamento (UE) n. 2831/2023. Non è cumulabile con altri premi della stessa misura.
Ai vincitori verrà offerto anche un servizio di tutoring personalizzato, finalizzato alla verifica di fattibilità tecnica e commerciale di un PoC in collaborazione con aziende della Rete di Federated Innovation.
Modalità e tempistiche
Le candidature devono essere presentate entro le ore 18.00 dell’11 settembre 2025. La partecipazione è gratuita. La selezione si articola in tre fasi:
-
valutazione tecnica da parte di una giuria composta da partner industriali, esperti di settore e business angel;
-
pre-selezione dei finalisti;
-
selezione e premiazione nella giornata del 12 novembre 2025.
Approccio strategico
Per accedere al bando con successo non basta una buona idea: servono coerenza formale, solidità progettuale, sostenibilità economica e capacità di dimostrare un impatto concreto. Ed è qui che Beneggi e Associati fa la differenza. Lo studio supporta team, start-up e PMI nella fase di:
-
verifica di ammissibilità e struttura societaria;
-
validazione dei requisiti tecnici e “de minimis”;
-
supporto alla costruzione del business plan e della documentazione per la candidatura;
-
accompagnamento nelle fasi di interlocuzione e nella preparazione al PoC.
Affidarsi a chi ha esperienza nel dialogo con enti pubblici, network di innovazione e aziende strutturate significa trasformare un bando competitivo in un’opportunità realizzabile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link