9 Agosto 2025
richieste disponibili fino al 7 agosto


Condividi queste informazioni su:

Bonus Caregiver 2025: c’è tempo fino al 7 agosto per fare domanda. Ecco tutto ciò che è utile sapere.

Bonus Caregiver: di che si tratta

Arriva il Bonus Caregiver, anche per il 2025. Si tratta di fondi che sono stanti stanziati dal Ministero per le disabilità, per finanziare contributi e misure in sostegno dei caregiver familiari. Le Regioni avranno facoltà di effettuare richieste entro il 7 agosto 2025. Il plafond di risorse da parte del Ministero delle disabilità ammonta a 30 milioni di euro. Per caregiver, ricordiamo, si intendono quei soggetti che prestano assistenza ad altre persone in ambito domestico, senza essere in possesso di alcuna qualifica professionale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il decreto attuativo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 7 maggio ed ha deciso per lo stanziamento delle risorse complessive da destinare alle Regioni. L’oggetto in questione è la definizione degli assegni economici per i caregiver, che si occupano di persone con disabilità gravissima, sia essa fisica, psichica o sensoriale. Le risorse disponibili potranno essere usate per realizzare die percorsi di sostegno psicologico individuale, oppure di gruppo, ma anche per specifica formazione.

Cosa è necessario sapere

Ecco i tipi di interventi vengono elargiti:

  • Contributi per l’assistenza diretta;
  • Assegni di cura;
  • Bonus sociosanitari;
  • Prestazioni di tregua, anche sotto forma di soggiorni temporanei in strutture residenziali.

Gli aiuti e le famiglie saranno erogati in un secondo momento, attraverso ambiti territoriali sociali. Ricordiamo che, inoltre, il bonus, in assegni o contributi di cura per la disabilità grave e gravissima erogato dai Comuni, potrà essere percepito dal disabile stesso, oppure dal familiare che se ne occupa. Per poter fare richiesta, è necessario attendere che la finestra temporale per la domanda dei fondi da parte della Regione si chiuda. E’ anche necessario attenere l’emanazione del bando stesso.

E’ possibile che vengano stilate apposite liste di beneficiari, attraverso una specifica graduatoria che è anche legata all’ISEE. La prestazione viene erogata dai Comuni, pertanto, per poter beneficiare, ricordiamo che è necessario collegarsi alle pagine dedicate ai caregiver sul sito web del proprio Comune.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!