9 Agosto 2025
Approvato disegno di legge per semplificazioni a favore delle imprese


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 4 agosto un nuovo disegno di legge per maggiori semplificazioni a favore delle imprese. Il provvedimento è dedicato anche a misure in materia ambientale.

“Snellire le procedure, ridurre i tempi e dare certezza agli operatori è essenziale per accelerare gli investimenti e accompagnare le imprese nella transizione verde – ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto. “Questo disegno di legge semplifica le bonifiche, favorisce il riutilizzo dei rifiuti in chiave circolare, incentiva l’uso del combustibile solido secondario nei cementifici e rende più efficiente e sicuro il trasporto marittimo dei rifiuti”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“La sostenibilità non deve essere vista come un vincolo, ma come una leva per modernizzare l’economia, creare lavoro e rafforzare la competitività del Paese. Con queste semplificazioni rendiamo il sistema più efficiente, senza abbassare il livello delle tutele ambientali”, ha concluso il Ministro Pichetto.

Le novità della procedura

Procedure più snelle per i progetti di bonifica, anche in relazione agli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e disposizioni volte a incentivare l’utilizzo del combustibile solido secondario (CSS) nei processi industriali. I cementifici, riducendo il ricorso a combustibili fossili di importazione estera possono svolgere un ruolo nello smaltimento di materiale e abbassando i costi di combustibili.

Il combustibile solido secondario, ottenuto dalla frantumazione dei rifiuti, è una materia prima seconda, alternativa più sostenibile al pet-coke, un combustibile fossile di importazione molto più inquinante. Questa misura, particolarmente attesa dal settore, contribuisce alla riduzione delle emissioni, promuove l’economia circolare e rafforza la competitività dell’industria italiana del cemento, incidendo direttamente sui costi di produzione” dichiara il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava.

Inoltre sono state previste misure per rafforzare la sicurezza del trasporto via mare dei rifiuti, sia in acque nazionali che internazionali, attraverso la semplificazione e razionalizzazione del quadro autorizzativo, nell’ottica di una maggiore certezza per gli operatori e una più efficace valorizzazione del comparto.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%