9 Agosto 2025
Avrebbe senso una Banca dedicata alla sicurezza europea?


La vorrebbero molti esperti europei, e forse si farà.

Lo scorso luglio, una task force di alto livello co-presieduta dal Cancelliere britannico Rachel Reeves e dal Segretario alla Difesa del Regno Unito John Healey ha dato il proprio sostegno alla nascita della Defence, Security and Resilience Bank (DSRB): una nuova istituzione finanziaria internazionale, di proprietà statale, che aiuterà la NATO e i Paesi alleati di tutto il mondo a rispettare l’impegno storico di destinare il cinque percento (5%) del PIL alla difesa, come stabilito al Vertice NATO di giugno 2025.

Contabilità

Buste paga

 

Anche gli eurodeputati del Parlamento Europeo hanno votato a favore di una risoluzione che invita gli Stati membri a creare la DSRB per finanziare gli acquisti strategici nel settore della difesa, promuovendo al contempo la modernizzazione e la resilienza delle catene di approvvigionamento in tutta la NATO, l’UE e tra le nazioni alleate dell’Indo-Pacifico.

Il DSRB Development Group — un team internazionale composto da ex banchieri multilaterali, avvocati, specialisti in investimenti per la difesa e leader di alto livello nelle politiche di sicurezza — ha sviluppato un piano dettagliato e una bozza di statuto per la nuova banca.

La DSRB conta sul sostegno di cinque importanti istituzioni finanziarie transatlantiche: Commerzbank AG, ING Group N.V., JPMorganChase, Landesbank Baden-Württemberg (LBBW) e RBC Capital Markets, con l’obiettivo di creare una nuova banca multilaterale capace di mettere le competenze dei mercati dei capitali al servizio della sicurezza e della resilienza globale.

Il coinvolgimento formale di questi leader della finanza transatlantica rappresenta un traguardo storico nello sviluppo della DSRB.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Per troppo tempo abbiamo sottovalutato il ruolo del capitale nella difesa”, ha dichiarato Rob Murray, [ex responsabile innovazione della NATO] e CEO del DSRB Development Group, organizzazione senza scopo di lucro che guida la nascita della banca. “Le banche che oggi si fanno avanti sanno che la deterrenza richiede potenza finanziaria—e questa nuova istituzione la garantirà”.

Queste istituzioni vantano decenni di esperienza nella consulenza ai governi, nella mobilitazione di capitali privati e nella progettazione di architetture finanziarie resilienti. La loro partecipazione assicura che la Defence, Security and Resilience Bank partirà con la credibilità tecnica e la fiducia dei mercati necessari per operare su vasta scala.

Le banche coinvolte forniranno contributi di alto livello su strumenti di prestito sovrano, strutturazione del capitale, coinvolgimento degli investitori, consulenza sui rating, gestione dei rischi e dell’attivo-passivo, e accesso ai mercati dei capitali di debito—garantendo che la Defence, Security and Resilience Bank possa attrarre e mobilitare capitali privati in modo rapido e sicuro.

“Non si tratta solo di finanziare la difesa—si tratta di ridefinire la deterrenza per l’era moderna”, ha commentato Kevin Reed, Presidente del DSRB Development Group. “Nel ventesimo secolo la deterrenza significava mobilitazione industriale. Nel ventunesimo, significa mobilitazione finanziaria”.

Nelle prossime settimane sono previsti nuovi annunci, tra cui una seconda ondata di partner bancari di rilievo, società di investimento globali e stakeholder governativi. I primi di settembresegneranno l’avvio delle consultazioni formali sulla struttura istituzionale e sullo statuto della banca, con i partner coinvolti che si riuniranno per le prime discussioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere