
La recente sentenza del Tar del Lazio che ha dichiarato illegittime le norme ministeriali sul Foglio di Servizio Elettronico (Fdse) per il noleggio con conducente (NCC) conferma la validità dell’impostazione adottata dalla Regione del Veneto, oggi oggetto di impugnazione da parte del Governo.
Il Tribunale amministrativo ha ritenuto che il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che disciplinava in modo molto rigido le modalità di compilazione, gestione e utilizzo del Foglio di Servizio Elettronico (Fdse) violi i principi di legalità, proporzionalità, libertà economica, protezione dei dati personali e concorrenza, in contrasto con la Costituzione e con il diritto europeo. Una posizione netta, che ribadisce come le misure adottate a livello nazionale abbiano superato i limiti della legittimità amministrativa e normativa.
Confartigianato Imprese Veneto e CNA Veneto sottolineano come la legge regionale recentemente emendata – che prevede, per i servizi NCC con partenza, destinazione e permanenza all’interno del territorio veneto, la possibilità di assolvere all’obbligo del foglio di servizio attraverso il possesso del contratto o della lettera d’incarico, sia in formato cartaceo che elettronico – rappresenti una soluzione equilibrata, rispettosa della legge quadro nazionale (L. 21/1992) e coerente con il principio di semplificazione per le imprese.
«Questa sentenza rafforza le ragioni della nostra posizione – dichiarano le due associazioni regionali : il Veneto ha costruito una norma chiara e proporzionata, che tutela i diritti degli operatori NCC senza ledere il principio di tracciabilità e soprattutto senza prestare minimamente il fianco all’abusivismo. È una risposta concreta, non ideologica, che valorizza l’autonomia territoriale nel rispetto del quadro legislativo nazionale ed europeo».
Confartigianato e CNA Veneto auspicano che, alla luce di questo nuovo pronunciamento del TAR del Lazio, il Governo possa rivedere la propria impugnativa sulla norma regionale e aprire un tavolo di confronto che metta al centro la funzionalità del servizio, la libertà d’impresa e la tutela della legalità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link