11 Agosto 2025
Aumentano le imprese giovanili in Friuli Venezia Giulia. Ma c’è ancora molto da fare


Al 31 marzo 2025, le imprese giovanili in Friuli Venezia Giulia sono 6.751, pari al 7% del totale delle 96.752 aziende regionali. Sebbene la regione si trovi ancora sotto la media nazionale del 7,5%, il dato segna un lieve aumento dello 0,3% rispetto all’anno precedente, un’inversione di tendenza che si contrappone al calo generale del 2,8% registrato a livello nazionale.

Questo risultato suggerisce un cambio di passo per la regione, che storicamente ha occupato le ultime posizioni nella classifica delle imprese giovanili in Italia. Oggi, il Friuli Venezia Giulia si trova a metà graduatoria, un segnale positivo per il territorio che, nonostante resti lontano dalle prime posizioni, sembra aver intrapreso un cammino di miglioramento.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il presidente della Camera di commercio di Pordenone-Udine, Giovanni Da Pozzo, ha commentato che il Friuli Venezia Giulia, pur essendo al di sotto della media nazionale, ha anche un tasso di disoccupazione giovanile più basso e una minore quota di Neet, ovvero giovani che non studiano né lavorano. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di potenziare la cultura d’impresa nelle scuole e sostenere chi desidera trasformare un’idea in un’attività imprenditoriale.

La distribuzione provinciale delle imprese giovanili mostra un panorama variegato. Udine si conferma la provincia con il 44,1% delle imprese under 35 (2.975 unità), seguita da Pordenone con 26,1%, Trieste con 19,6% e Gorizia con 10,2%. Sebbene l’incidenza delle imprese giovanili sia più alta a Trieste (8,4%) e Gorizia (7,4%), Udine rimane la provincia con il maggior numero assoluto di attività giovanili, anche se con una percentuale inferiore (6,4%) rispetto ad altre zone.

Per quanto riguarda la forma giuridica delle imprese giovanili, le imprese individuali dominano il panorama, costituendo il 79,3% del totale. Inoltre, un quarto delle aziende giovanili è costituito da imprese straniere (28,5%) e femminili (26,9%), confermando un trend di apertura e inclusività nel panorama imprenditoriale.

Nel 2024, le nuove iscrizioni di imprese giovanili sono state 1.653, con i settori più rappresentati che sono stati costruzioni (298), commercio (241) e il settore primario (127). Alcuni settori che presentano la maggiore incidenza di imprese under 35 sono: attività di servizi (12,6%), attività finanziarie e assicurative (10,7%), e noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto (9%).

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio