
Riduzione contributiva Inps per nuovi artigiani e commercianti 2025: al via le domande
Dal 7 agosto 2025 è attiva la procedura Inps per richiedere la riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali destinata ai nuovi iscritti 2025 alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti. Si tratta di un’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) e descritta dalla circolare Inps n. 83 del 24 aprile 2025.
Questo “bonus fiscale” si applica per 36 mesi a partire dall’anno di iscrizione, consentendo un notevole alleggerimento del carico contributivo per chi avvia un’attività autonoma in queste categorie.
Chi può accedere alla riduzione del 50%
L’agevolazione è riservata ai lavoratori autonomi che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla gestione speciale artigiani o commercianti Inps. Restano esclusi coloro che abbiano già avuto in passato una posizione attiva in queste gestioni, anche se per periodi brevi o con altre attività.
Oltre al requisito della nuova iscrizione, è necessario:
- rispettare i requisiti previsti dalla legge e indicati nella circolare n. 83/2025, compresi i vincoli sugli aiuti de minimis fissati dal Regolamento UE n. 2831/2023;
- risultare in regola con gli obblighi contributivi e dichiarare il possesso di tutti i requisiti al momento della domanda.
Come fare la domanda?
Le richieste devono essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), selezionando il modulo dedicato “Riduzione 50% ART-COM 2025”. L’accesso avviene con credenziali SPID di livello 2, CNS o CIE 3.0, scegliendo il profilo “cittadino” o “consulente/commercialista”.
Questo il percorso online che devi seguire: —>
Imprese e Liberi Professionisti > Esplora Imprese e Liberi Professionisti > Strumenti > Vedi tutti > Portale delle Agevolazioni > Utilizza lo strumento.
Una volta presentata, l’istanza rimane valida anche in caso di variazioni della posizione aziendale, senza necessità di una nuova domanda.
I principali vantaggi per artigiani e commercianti
Questa riduzione contributiva viene riconosciuta per tre anni consecutivi, a partire dall’anno di iscrizione. Rappresenta dunque un incentivo concreto per chi decide di avviare un’attività autonoma, riducendo in maniera significativa i costi previdenziali iniziali, spesso uno degli ostacoli principali per le nuove imprese.
Fonte Ufficiale INPS: Messaggio Inps n. 2449 del 07/08/2025; Circolare Inps n. 83 del 24/04/2025; legge 30 dicembre 2024, n. 207
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:
Articolo aggiornato il 10 Agosto 2025 da Stefano Mastrangelo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link