
L’Università degli Studi di Palermo conferma per il 2025 la Start Cup Palermo, la competizione che valorizza le migliori idee imprenditoriali basate su ricerca scientifica e innovazione tecnologica. L’iniziativa mira a promuovere cultura d’impresa e sviluppo economico in Sicilia, con un’attenzione particolare all’impatto sociale e ambientale.
Obiettivi e finalità
La Start Cup Palermo sostiene progetti che nascono in ambito accademico e che possono trasformarsi in startup competitive. L’obiettivo è incoraggiare la creazione di nuove imprese, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per sviluppare il proprio progetto con il supporto di esperti e consulenti d’impresa.
Date e modalità di svolgimento
La competizione si svolgerà dal giorno di pubblicazione del bando fino al 24 ottobre 2025 e prevede due fasi:
- Presentazione dell’idea imprenditoriale.
- Redazione del business plan, con il supporto di professionisti del settore.
Premi e riconoscimenti
I premi previsti per la Start Cup Palermo 2025 includono:
Premi in denaro per i primi due classificati.
- Servizi di consulenza e supporto per il terzo classificato.
- Menzioni speciali per progetti ad alto impatto sociale, ambientale e per l’imprenditoria femminile.
I vincitori avranno inoltre accesso alla Start Cup Sicilia, fase regionale che apre le porte alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), il principale evento italiano per startup di matrice accademica, con premi in denaro, la Coppa dei Campioni e la possibilità di presentare il proprio progetto a Venture Capitalist e Business Angel.
Come partecipare
Gli interessati possono consultare il bando ufficiale per conoscere nel dettaglio:
- Requisiti di ammissione.
- Modalità di candidatura.
- Scadenze.
- Premi e riconoscimenti.
Le candidature devono essere inviate esclusivamente via PEC entro le ore 12:00 del 25 settembre 2025, seguendo le modalità indicate nel bando: qui il format della domanda di partecipazione.
La promozione dell’imprenditorialità innovativa all’Università di Palermo si inserisce in un più ampio percorso di collaborazioni strategiche. Tra queste, si segnala la partnership tra il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) e Innovation Island, finalizzata a favorire la connessione tra mondo accademico e imprese, sostenendo progetti di ricerca e sviluppo ad alto potenziale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link