11 Agosto 2025
Le mani dei clan sulle Olimpiadi Milano-Cortina del 2026: interdittive antimafia per due aziende


Milano, 10 agosto 2025 –  I Giochi invernali in arrivo fanno gola alle mafie. Non è una novità, e da tempo si lavora per evitare che negli appalti per la kermesse a cinque cerchi si infilino aziende in odor di mafia. Anche nelle scorse settimane il campanello d’allarme è risuonato forte e chiaro, visto che a luglio la struttura per la prevenzione antimafia del Ministero dell’Interno ha adottato due provvedimenti interdittivi nei confronti di altrettante imprese che avevano chiesto l’iscrizione nell’anagrafe antimafia degli esecutori per partecipare alle opere dell’appuntamento olimpico e paralimpico di Milano-Cortina 2026.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le medaglie delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

Le ditte finite nel mirino fanno parte di un elenco completato da altre cinque aziende, interessate anche alla ricostruzione del post sisma del 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Le mani dei clan sulle Olimpiadi Milano-Cortina del 2026: interdittive antimafia per due aziende

Stando agli accertamenti del Viminale, sono collegate a organizzazioni criminali: cinque alla camorra, due alla ‘ndrangheta e una a un gruppo mafioso di matrice rom. Le interdittive mirano a escludere preventivamente le imprese da commesse pubbliche e, per la ricostruzione, anche private con contributi pubblici, contrastando infiltrazioni che alterano la concorrenza a danno delle aziende “sane”. Nei primi sette mesi del 2025, i provvedimenti sono saliti così a 30, con un incremento del 15% rispetto al 2024 (26), anche grazie a “una più stretta collaborazione con Dia, Gruppo investigativo centrale e Gruppi interforze antimafia delle prefetture”.

Approfondisci:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ispezione antimafia sui cantieri olimpici del Lecchese: gli investigatori della Dia nella galleria Monte Piazzo della statale 36

Ispezione antimafia sui cantieri olimpici del Lecchese: gli investigatori della Dia nella galleria Monte Piazzo della statale 36

Il direttore della struttura Paolo Canaparo ha inoltre disposto misure di prevenzione collaborativa per una società della provincia di Milano con accertati tentativi di infiltrazione di natura occasionale. Il provvedimento, della durata di 12 mesi, prevede misure organizzative e obblighi di comunicazione; al termine dell’anno “sotto tutela”, se verranno meno le cause, sarà rilasciata l’informazione antimafia liberatoria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale