20 Agosto 2025
Combattere le mafie è un investimento, non un costo: lo studio della Bce che fa del Sud Italia un modello


di
Valentina Iorio

I dati: il credito alle imprese sane è aumentato fino al 2,1% rispetto alle aree non toccate dalle indagini. In totale, si stimano 3,6 miliardi di euro in nuovo credito immesso in circuiti puliti

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La lotta alla mafia fa crescere l’economia. Secondo uno studio congiunto tra Bce, Università degli Studi di Padova, Frankfurt School of Finance & Management e Seattle University, dove sono intervenute le forze dell’ordine, il credito alle imprese sane è aumentato fino al 2,1% rispetto alle aree non toccate dalle indagini. In totale, si stimano 3,6 miliardi di euro di nuovo credito immesso in circuiti sani.

La ricerca

Nello specifico, esamina lo studio, il volume complessivo dei prestiti aumenta di circa lo 0,8%, il che si traduce in un aumento di 1,38 miliardi di euro nei prestiti bancari alle imprese che operano in territori toccati dalle indagini. L’effetto aumenta all’1,2% nelle aree in cui la mafia operava intensamente, per un totale di 2,76 miliardi di euro di prestiti bancari, e al 2,1% nelle aree un tempo dominate da aziende legate alla mafia, per un totale di 3,62 miliardi di euro di prestiti bancari.




















































In un recente articolo il Financial Times evidenzia come questo effetto positivo sia particolarmente evidente per realtà del Sud Italia come Addiopizzo a Palermo, dove oltre mille aziende si sono rifiutate collettivamente di pagare il pizzo, sostenute dai consumatori locali e nel successo di cooperative come Libera Terra, che coltiva prodotti biologici su terreni confiscati alla mafia, creando posti di lavoro e facendo crescere le economie locali. 

Microcredito

per le aziende

 

I benefici su economia  e occupazione

Dal punto di vista macroeconomico, lo studio evidenzia che l’eradicazione sistematica delle aziende associate alla mafia può avere effetti duraturi sull’economia. Le aziende che operano in regioni un tempo infiltrate dalla criminalità organizzata, una volta che questi territori vengono liberati dalla mafia, beneficiano di una riduzione dei costi di finanziamento e di un aumento dei volumi di finanziamento. Questi interventi migliorano anche l’allocazione del capitale e le dinamiche occupazionali. La migliore allocazione del capitale da parte delle banche, inoltre, indirizza gli investimenti verso attività più produttive.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

13 agosto 2025

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale