
Ecco gli avvisi aperti in Lombardia, Veneto e Sicilia e come presentare domanda prima della scadenza o dell’esaurimento dei fondi.
Anche per il mese di agosto 2025 sono disponibili per le imprese alcuni bonus che si possono richiedere partecipando ai bandi emanati dalle Regioni. Si tratta, il più delle volte di avvisi che favoriscono alcuni settori, come per esempio quello della moda e del design, ma anche la ricerca e l’innovazione. Inoltre, per partecipare ai bandi è necessario preparare un progetto di investimento da inviare a partire dalla data di apertura della piattaforma telematica. Tra gli avvisi attualmente aperti o prossimi all’apertura, si segnalano quelli della Lombardia, del Veneto e della Sicilia. Ecco, quindi, quali sono i bonus messi a disposizione delle imprese per richiedere i contributi per i quali è necessario presentare domanda il prima possibile.
Bando Next Fashion in Lombardia: come funziona
Anche ad agosto 2025 le imprese possono candidare un proprio progetto di investimento per sfruttare le opportunità di bonus e di contributi a fondo perduto. La Regione Lombardia ha emanato il nuovo bando Next Fashion con il quale si punta a sostenere le imprese che operano nella moda. Le aziende interessate possono organizzarsi in partenariati all’interno dei quali devono far emergere qualità innovative, eccellenze nelle differenti fase della filiera e crescita competitiva. Si prevede un contributo a fondo perduto che copre fino al 60 per cento le spese ammissibili delle piccole imprese, del 50 per cento le medie imprese e del 40 per cento le grandi imprese. Le domande si possono presentare dal 16 settembre al 17 novembre 2025 entrando nella piattaforma telematica del portale della Regione Lombardia.
In Veneto opportunità per ricerca e sviluppo
La Regione Veneto punta, invece, sul nuovo «Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione», bando finanziato dal programma Fesr 2021-2027 che supporta le imprese garantendo un finanziamento agevolato. I tassi prevedono la copertura del 60 per cento delle spese del progetto (all’interno del quale il 70 per cento a tasso zero e per il restante 30 per cento a un tasso convenzionato). L’importo che si può richiedere varia da un minimo di 50 mila euro (per progetti di innovazione) a un massimo di 250 mila euro (per progetti di ricerca e sviluppo). Si possono richiedere finanziamenti per coprire le spese per:
- il personale;
- l’utilizzo di beni strumentali;
- l’uso di beni immobili;
- l’acquisto di conoscenze e brevetti;
- le consulenze tecniche e scientifiche;
- la brevettazione e la difesa degli attivi immateriali;
- l’esercizio dell’impresa.
Per presentare la domanda è necessario reperire il bando sul portale della Regione Veneto, preparare la pratica nelle modalità descritte e nei limiti di spesa indicati e inviarla prima dell’esaurimento dei fondi stanziati dall’ente.
Bando Regione Sicilia per le imprese: cosa finanzia e come
La Regione Siciliana ha invece pubblicato lo scorso 30 luglio il bando pubblico «Ripresa Sicilia Plus», a valere sull’Azione 1.1.1 A «Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico» del Programma Fesr 2021/2027. Possono presentare progetti di ricerca collaborativa e tecnologica le imprese di qualsiasi dimensione. Il bonus consiste in un contributo a fondo perduto, del 50 per cento di copertura delle spese per i progetti di ricerca industriale e del 25 per cento per i progetti di sviluppo sperimentale. È necessario, tuttavia, che i progetti abbiano un ammontare di costi da finanziare tra uno e cinque milioni di euro. Per la presentazione della domanda c’è tempo dal 29 settembre al 29 ottobre 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link