20 Agosto 2025
Piemonte, PIL in crescita: turismo e PNRR spingono l’economia – Torino Cronaca


Il Piemonte archivia il secondo trimestre 2025 con una crescita del PIL dello 0,2% su base annua e dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. È quanto emerge dal superindice PILNOW elaborato dal Comitato Torino Finanza della Camera di Commercio di Torino, che anticipa di un anno i dati ufficiali regionali.

Si tratta di un risultato modesto ma in miglioramento rispetto al quasi stallo dei primi tre mesi dell’anno (+0,1%), superiore alla media congiunturale nazionale (+0,1%), pur restando sotto quella italiana annua (+0,4%) e dell’Unione Europea (+1,4%).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il turismo e gli investimenti del PNRR trainano la ripresa: le presenze internazionali sono salite del 6,7%, con 1,1 milioni di arrivi in più e circa 300 milioni di euro di spesa aggiuntiva, mentre il commercio e le costruzioni registrano incrementi rispettivamente del 7% e del 5,3%. L’occupazione cresce dello 0,6%, con un forte calo della cassa integrazione.

A pesare è però il calo dell’export manifatturiero, sceso del 10% verso la Germania e passato dal 40% al 36% del PIL, con le vendite estere complessive ridotte da 64 a 59 miliardi di euro annui. L’automotive resta il comparto più penalizzato.

L’inflazione all’1,5%, con rialzi più marcati per turismo, bollette e alimentari, frena i consumi interni (-0,1% in volume). Il credito al consumo è in aumento (+3,7%), segnale di fiducia, mentre i prestiti a imprese e famiglie produttrici calano dello 0,8%.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il PIL regionale si attesta a 135,6 miliardi di euro a prezzi costanti e 164 miliardi a prezzi correnti, con un valore pro capite di 38.144 euro. Le previsioni per il terzo trimestre indicano un’accelerazione a +0,6%, sostenuta da PNRR e terziarizzazione.

Per Vladimiro Rambaldi, presidente del Comitato Torino Finanza, “turismo e PNRR sono motori fondamentali, ma da soli non bastano: servono innovazione e diversificazione per consolidare la crescita e sfruttare la fine della recessione tedesca”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.