
La sorprendente scoperta dei ricercatori dell’Università di Goteborg
I bambini di campagna rischiano di ammalarsi di diabete più di quelli che vivono in città. Sembra strano, ma è così: è la sorpresa che hanno avuto i ricercatori dell’Università di Goteborg, Svezia, mentre conducevano uno studio sul diabete di tipo 1, che a differenza del più conosciuto diabete di tipo 2 può manifestarsi a qualsiasi età. In questa malattia – chiamata anche “diabete giovanile” – il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas, che producono insulina.
Come spiega lo studio, potrebbe esserci un collegamento con il contesto nel quale si vive nei primi 5 anni: “Abitare in ambienti rurali, anziché urbani, nei primi 5 anni di vita potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 1“.
Perché vivere in campagna aumenta il rischio di diabete di tipo 1?
—
Come spiegano i ricercatori “le infezioni virali più comuni nei bimbi di città potrebbero aiutare il sistema immunitario a sviluppare e quindi proteggere da future malattie autoimmuni, incluso il diabete di tipo 1″. Vivere in campagna invece può essere associato a una maggior esposizione a pesticidi e allergeni, per esempio, i quali possono rendere i bambini più vulnerabili a patologie su base autoimmunitaria come il diabete di tipo 1. Questi risultati ci hanno sorpresi, e continueremo a fare ricerche sui fattori ambientali che possono influenzare lo sviluppo del diabete di tipo 1”.
Quanto si alza il rischio di diabete
—
I ricercatori hanno raccolto i dati di 21774 bambini e ragazzi da 0 a 30 anni che avevano ricevuto una diagnosi di diabete dal 2005 al 2022 in Svezia: in base al luogo in cui vivevano sono stati identificati nel Paese 4 cluster geografici in cui il rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 era di gran lunga superiore (con percentuali che vanno dal 30% all’80% addirittura) rispetto alle medie nazionali. Questi cluster – ed è stata questa la sorpresa principale – si trovavano tutti in campagna, mentre non sono stati trovati nelle aree urbane. Lo studio ha svolto poi una seconda analisi successiva, questa volta basata sul luogo di nascita e di crescita nei primi 5 anni di vita, trovando 11 cluster ad alto rischio e tutti in zone di campagna, con una probabilità del 20% più alta di ammalarsi di diabete di tipo 1 rispetto alla media.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link