
Un anno fa nasceva A-CERTA, la comunità energetica promossa da Confartigianato Imprese Vicenza con l’obiettivo di produrre e condividere energia da fonti rinnovabili. Dodici mesi dopo, i numeri raccontano un successo crescente: oltre 250 soci, tra produttori e consumatori, e 150 impianti fotovoltaici già operativi.
L’iniziativa, senza scopo di lucro, si fonda su un meccanismo semplice ma efficace: l’energia prodotta in eccesso da alcuni membri viene “virtualmente” condivisa con gli altri aderenti. Un sistema che permette di ottenere incentivi dal GSE, destinati sia ai soci sia a progetti sociali sul territorio.
“Ogni giorno riceviamo nuove richieste di adesione, a dimostrazione di quanto sia forte l’interesse e la consapevolezza dei benefici di questa scelta – commenta Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato Vicenza –. Ad oggi, sono circa 190 gli impianti seguiti da A-Certa per l’accesso ai contributi a fondo perduto del 40% previsti dal PNRR. È la prova che A-Certa è diventata una realtà solida, non solo a Vicenza, ma anche oltre i confini provinciali”.
Infatti, al progetto hanno aderito anche le Confartigianato di Udine, Veneto Orientale (Portogruaro), Verona e Belluno, confermando il carattere interprovinciale e la capacità di fare rete.
Al fianco di A-Certa operano partner come la BCC delle Terre Venete, con finanziamenti a tassi agevolati, SAVITAS, per le coperture assicurative sugli impianti, e Fidi Nordest, che facilita i rapporti con gli istituti di credito.
Il direttore di Confartigianato Vicenza, Francesco Tibaldo, sottolinea il valore anche per le imprese: “Abbiamo investito in nuove professionalità e competenze, mettendo a disposizione ingegneri e tecnici che seguono tutte le fasi, dalla consulenza alla gestione. Gli stessi installatori associati si sono rivelati i primi promotori del progetto. È una sinergia che funziona e che ci permette di estendere i benefici ambientali, economici e sociali in tutta la provincia”.
Oltre al risparmio economico e all’autosufficienza energetica, la comunità rappresenta anche un modello di solidarietà energetica, in cui cittadini, imprese ed enti locali contribuiscono insieme a una transizione sostenibile.
Fino al 30 novembre 2025, è inoltre possibile aderire beneficiando di un contributo a fondo perduto del 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici in abitazioni, aziende ed enti pubblici nei comuni fino a 50.000 abitanti.
Per informazioni e adesioni, gli interessati possono rivolgersi agli uffici territoriali di Confartigianato Vicenza o consultare la pagina dedicata sul sito: confartigianatovicenza.it/a-certa-comunita-energetica-rinnovabile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link