
La legge 104 prevede agevolazioni fiscali importanti a chi vive con disabilità o ha un familiare disabile: alcune tasse non vanno pagate.
In Italia le tasse sono un peso che tutti sentiamo, e quando si parla di sgravi fiscali l’attenzione sale subito ed è importante conoscere alcuni meccanismi, che ci permettono di pagare meno o di non pagare del tutto alcune imposte.
Per chi vive con disabilità o ha un familiare con handicap grave, le agevolazioni diventano ancora più importanti: possono fare la differenza nel bilancio familiare e nella qualità della vita. La legge 104 prevede diverse forme di sostegno, ma non significa automaticamente “zero tasse” su tutto.
Gli sconti e gli esoneri delle tasse se usufruisci della legge 104
Gli invalidi civili rientrano tra le categorie più tutelate dalla normativa, ma non sono esonerati in maniera totale. Esistono riduzioni, esoneri e agevolazioni, ma ogni tributo ha regole diverse.
Un esempio concreto riguarda le tasse scolastiche e universitarie: se lo studente è disabile e ha il verbale certificativo della Commissione Medica INPS/ASL, può ottenere sconti ed esoneri.
Non sono dettagli da poco, soprattutto quando si parla di università, dove le rette spesso pesano parecchio.
Le tasse universitarie non sono uguali ovunque: ogni Ateneo decide in autonomia se e come concedere esoneri o riduzioni. In generale, il parametro di riferimento è l’ISEE universitario, ma chi ha i benefici della legge 104 può accedere a riduzioni anche indipendentemente dal reddito. Per essere sicuri, bisogna sempre controllare i regolamenti sul sito dell’università: in alcuni casi, le agevolazioni si estendono anche agli studenti che non hanno disabilità, ma hanno genitori con legge 104.
Bollo auto: quando non si paga se hai la 104
Il bollo auto è tra le tasse più odiate e la domanda è sempre la stessa: con la legge 104 si può non pagare? La risposta è sì, ma solo a certe condizioni.
Il veicolo deve essere usato principalmente per il trasporto della persona disabile ed essere intestato a lei o a un familiare convivente che la ha fiscalmente a carico.
Inoltre, essendo un’imposta regionale, le regole cambiano da zona a zona: alcune Regioni concedono esoneri totali, altre solo parziali.
Altre tasse che puoi scontare se hai la 104: dalla TARI e altre imposte locali
Lo stesso discorso vale per la tassa sui rifiuti (TARI): in alcuni Comuni è previsto uno sconto del 25% o del 50%, grazie al bonus sociale. Anche qui, però, non esiste una regola unica: ogni Comune decide modalità e requisiti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link