20 Agosto 2025
Tornado e grandine devastano le campagne del Tarantino, si contano i danni. Le foto – Foto 1 di 6


TARANTO – Un tornado ha travolto le campagne di Mottola, abbattendo pali di sostegno e distruggendo interi grappoli di uva da vino, mentre la grandine ha completato la devastazione colpendo anche i territori di Laterza, Crispiano e Castellaneta. Il bilancio, descritto da Coldiretti Puglia dopo le prime verifiche tecniche, parla di un vero e proprio “bollettino di guerra” con danni ingenti a vigneti e oliveti.

In pochi minuti il maltempo, caratterizzato da pioggia intensa, grandinate e un violento tornado, ha colpito masserie e terreni agricoli, provocando smottamenti, muretti a secco divelti, pali abbattuti e raccolti strappati via. I segni della grandine restano evidenti fino alla statale 100, dove uva e olive risultano gravemente compromesse.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Secondo i dati Coldiretti, da gennaio in Puglia si sono registrati 28 eventi meteorologici estremi tra nubifragi, tempeste di fulmini, bombe d’acqua e tornado. A questo quadro già critico si aggiunge la siccità che continua a inaridire i campi, rendendo ancora più fragile la capacità produttiva delle aziende agricole. Con l’89% del suolo regionale a rischio idrogeologico, il comparto agricolo pugliese vive una fase di estrema difficoltà.

Le conseguenze degli ultimi fenomeni hanno reso impraticabili numerosi ettari coltivati, costringendo diversi imprenditori agricoli a ricorrere a raccolte manuali straordinarie o a dover constatare la perdita totale del raccolto.

Coldiretti ha già avviato sopralluoghi nelle aziende danneggiate e richiesto interventi immediati. Tra le priorità indicate: la legge sul consumo di suolo zero, progetti di adeguamento idrogeologico con sistemi di drenaggio e bioritenzione, e un rafforzamento delle assicurazioni agevolate collettive, accompagnate da misure fiscali e contributive mirate.

«Quello che stiamo vivendo non è un episodio isolato, ma il chiaro segno del cambiamento climatico in atto – ha commentato Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Taranto –. Servono strumenti normativi adeguati, assicurazioni accessibili e infrastrutture moderne per permettere alle nostre imprese agricole di resistere e continuare a produrre».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il danno è non solo economico e occupazionale, ma anche ambientale. La perdita di frutteti e coltivazioni riduce infatti la capacità delle piante di assorbire anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri sottili PM10, un ruolo cruciale nella lotta al riscaldamento globale. «La frutticoltura – conclude Coldiretti – è fondamentale non solo per la produzione alimentare, ma anche per la tutela dell’ambiente. Con tecniche colturali innovative, le piante possono diventare ancora più efficaci nel contrasto all’inquinamento».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.