
JOHANNESBURG – Le banche sudafricane sono diventate più riluttanti a concedere prestiti in quanto la minaccia di eventi meteorologici estremi ha aumentato il rischio di insolvenza, secondo uno studio pubblicato lunedì dalla South African Reserve Bank.
Il rapporto, che ha analizzato 38 banche tra il 2009 e il 2024, ha rilevato che la crescita del credito è rallentata dopo shock climatici come inondazioni e siccità, nonché a seguito dell’introduzione di una tassa sul carbonio nel 2019.
I risultati sono in linea con le tendenze globali osservate in Europa, Stati Uniti e Brasile, dove gli istituti di credito stanno affrontando l’impatto finanziario dei cambiamenti climatici e degli sforzi normativi per ridurre le emissioni di carbonio.
Il restringimento del credito arriva in un momento in cui le aziende hanno sempre più bisogno di finanziamenti per adattarsi alle sfide climatiche e orientarsi verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
“Questo potrebbe ritardare i progressi nella transizione verso un’economia low-carbon e aumentare l’esposizione delle aziende a future interruzioni legate al clima”, hanno osservato gli autori dello studio.
La ricerca ha coinvolto le principali banche sudafricane, tra cui Standard Bank, FirstRand, Absa, Nedbank e Capitec, oltre a istituti stranieri attivi localmente come Citi, HSBC e Bank of China.
Secondo lo studio, le banche hanno ridotto l’erogazione di credito poiché gli shock climatici hanno aumentato il rischio di insolvenza e diminuito il valore delle garanzie. Allo stesso tempo, misure come la tassa sul carbonio hanno messo sotto pressione i profitti delle imprese.
Il rapporto viene pubblicato in concomitanza con la presidenza sudafricana del G20 di quest’anno, in cui il finanziamento climatico è emerso come tema centrale. Le autorità hanno sollecitato un maggiore sostegno internazionale per aiutare i mercati emergenti a gestire gli shock climatici senza soffocare la crescita economica.
“Raggiungere un attento equilibrio tra la vigilanza prudenziale e la disponibilità di credito sarà fondamentale per garantire che la resilienza climatica e la crescita economica procedano di pari passo, soprattutto nelle economie emergenti come il Sudafrica”, conclude il rapporto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link