
Il conto sulle multe presentato agli automobilisti italiani è sempre più pesante: oltre due miliardi versati in totale dalle famiglie nel 2024 per le contravvenzioni stradali, ma non solo, con un’impennata di circa 200 milioni di euro rispetto al 2023. A fare i calcoli, sui dati forniti dal ministero dell’Economia e dall’Istat, è il Centro Studi Enti Locali, che ha analizzato gli incassi delle amministrazioni dalle sanzioni pecuniarie in tutti comuni d’Italia, stilando anche le classifiche su dove si paga di più.
Se da una parte sono ovviamente le grandi città a riscuotere maggiormente, è nei piccoli centri di provincia dove si registrano le cifre superiori in rapporto al numero di residenti.
Gli incassi dalle multe
L’ammontare dei ricavi dalle multe, stradali e non, per gli Enti locali è passato, per la precisione, dai 1.982.861.356 euro del 2023 ai 2.181.820.700 del 2024.
Ma anche gli incassi nei primi 7 mesi del 2025 non sono da meno, seppure in leggero calo rispetto alle cifre corrispondenti agli stessi mesi dello scorso anno: 860.353.976 euro.
Bisogna tenere comunque in conto che i dati raccolti finora sull’anno corrente non possono essere considerati consolidati, soprattutto perché nei piccoli enti i numeri sulle sanzioni non vengono messi a bilancio con tempestività.
Dall’elaborazione del Centro Studi Enti Locali risulta, inoltre, che nel 2024 le imprese hanno pagato multe per poco meno di 145 milioni, le amministrazioni pubbliche (35,3 milioni) e infine le Istituzioni sociali private (890mila euro).
Dove si paga di più: la top 10 dei comuni
Per questioni di peso demografico, le grandi metropoli costituiscono inevitabilmente gli enti con i maggiori incassi dalle sanzioni pecuniarie. In cima alla classifica realizzata dal centro studi, il comune con la cifra più alta riscossa dalle multe nel 2024 è il comune Milano con oltre 204 milioni di euro, che arriva a circa 431,7 milioni se si considera tutto il triennio fino ad oggi.
In seconda posizione troviamo Roma, con quasi 170 milioni di euro lo scorso anno e 357 milioni dal 2023 ad ora. Sul terzo gradino ancora il capoluogo lombardo, ma considerando tutti i comuni della città metropolitana: 70 milioni nel 2024 e quasi 144 milioni nel triennio.
Di seguito la classifica delle prime 10 posizioni:
- Comune di Milano, 204.577.099 €; 431.745.930 €
- Comune di Roma, 168.906.663 €; 356.817.486 €
- Città metropolitana di Milano, 70.154.936 € 143.916.095 €
- Comune di Torino, 62.713.684 €; 146.712.402 €
- Comune di Firenze, 61.648.864 €; 161.866.798 €
- Comune di Napoli, 42.923.895 €; 82.745.245 €
- Comune di Bologna, 40.813.280 € 105.019.299 €
- Comune di Genova 36.714.735 €; 87.656.955 €
- Amministrazione provinciale di Brescia, 27.035.590 €; 61.526.161 €
- Comune di Palermo, 26.389.442 €; 56.209.365 €
La classifica delle multe pro-capite
La fotografia scattata dal Centro studi appare diversa se si considerano l’incasso pro-capite dalle multe, vale a dire la cifra pagata dai residenti di un comune, in rapporto al numero di abitanti.
In questo caso, il dato fa emergere come siano i piccoli paesi a ricoprire i primi posti in classifica: in testa c’è Colle Santa Lucia, piccolo comune diffuso sulle Dolomiti bellunesi, che nel 2024 ha raccolto quasi 725mila euro di multe, conquistando il primato di 2.154 € euro sborsate mediamente da ogni residente, davanti a Carrodano (1.736 €) e Rocca Pia (1.581 €), sul terzo gradino di questo podio poco invidiabile.
- Colle Santa Lucia (Belluno), 745.225 €; 2.154 €
- Carrodano (La Spezia), 807.045 €; 1.736 €
- Rocca pia (L’Aquila), 281.449 €; 1.581 €
- Villapiana (Cosenza), 5.029.023 €; 916 €
- Letojanni (Messina), 2.596.195 €; 892 €
- Bassano in Teverina (Viterbo), 984.586 €; 766 €
- Poggio San Lorenzo (Rieti), 397.000 €; 726 €
- Vallo di nera (Perugia), 219.944 €; 673 €
- San Pietro in Gu (Padova) , 2.574.241 €; 623 €
- Orio al Serio (Bergamo), 1.010.625 €; 618 €
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link