21 Agosto 2025
Torino investe sui quartieri difficili: pioggia di soldi per le piccole imprese di Aurora e Barriera di Milano


Un nuovo tassello si aggiunge al progetto di rigenerazione urbana che la Città di Torino sta portando avanti nei quartieri Aurora e Barriera di Milano, due aree simbolo delle contraddizioni della Torino contemporanea: vivaci e multietniche, ma al tempo stesso segnate da fragilità economiche, insicurezza percepita e svuotamento commerciale. Il Comune ha infatti lanciato il bando “Aiuti all’Economia di Prossimità”, destinato a micro e piccole imprese dei due quartieri, con l’obiettivo di sostenerle attraverso contributi a fondo perduto compresi tra i 10mila e i 30mila euro, fino a un massimo dell’80% delle spese ammissibili.

La misura rientra nel programma PN Metro Plus – Città Medie Sud 2021-2027 e punta a rafforzare la competitività delle attività di vicinato, considerate non solo un motore economico ma anche un presidio sociale. Non a caso, l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino ha sottolineato come l’iniziativa voglia essere “un segnale concreto alle piccole realtà commerciali, che rappresentano un punto di riferimento per la comunità”, ribadendo che la crescita economica deve andare di pari passo con la qualità della vita urbana.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il bando non si limita a garantire un sostegno economico diretto, ma orienta gli investimenti verso progetti innovativi e ad alto impatto sociale. Le attività che potranno beneficiare dei contributi dovranno infatti presentare iniziative che abbiano come obiettivo la digitalizzazione, l’innovazione gestionale o la sostenibilità ambientale, promuovendo soluzioni di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

L’idea alla base è quella di rafforzare il tessuto commerciale come strumento di rivitalizzazione urbana: più negozi aperti, più innovazione nei servizi offerti, più attenzione alla sostenibilità significano non solo maggiore attrattività dei quartieri, ma anche una riduzione del rischio di desertificazione e insicurezza.

Il bando è rivolto a imprese già attive sul territorio e a nuove realtà imprenditoriali che intendano aprire entro la data di rendicontazione un’unità locale ad Aurora o in Barriera di Milano. Le attività ammesse spaziano dalla vendita diretta al dettaglio alla somministrazione di alimenti e bevande, ossia proprio quelle realtà di prossimità che possono restituire vitalità alle vie commerciali e diventare luoghi di incontro e socialità.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente via PEC entro le ore 12 del 31 gennaio 2026, utilizzando la modulistica pubblicata sul sito del Comune, nella sezione Appalti e Bandi.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il bando si inserisce in un disegno più ampio, quello del progetto “Aurora Barriera”, presentato il 24 luglio e finanziato con 25,8 milioni di euro attraverso il Programma Nazionale Metro Plus. Si tratta di un vero e proprio masterplan di rigenerazione urbana, che prevede la riqualificazione di corso Palermo e via Martorelli, la piantumazione di 400 nuovi alberi, la creazione di piste ciclabili, un’illuminazione potenziata e il recupero di locali e spazi dismessi.

Parallelamente, il progetto mira a coinvolgere i residenti attraverso azioni partecipative e a offrire nuove opportunità a giovani e adolescenti, categorie spesso penalizzate da mancanza di servizi e prospettive. In questo senso, il sostegno alle piccole imprese diventa parte integrante di una strategia che vuole restituire a questi quartieri qualità urbana, sicurezza e vitalità economica.

Aurora e Barriera di Milano sono tra i quartieri torinesi più segnati dalla desertificazione commerciale: molte saracinesche abbassate, attività chiuse e degrado diffuso. Eppure, proprio in queste aree si concentra una straordinaria energia sociale e imprenditoriale, spesso proveniente da realtà giovanili e da comunità di migranti che cercano di reinventarsi nel commercio di prossimità.

Il bando intende intercettare queste energie, sostenendo chi sceglie di investire sul territorio e di radicare lì la propria attività. In un contesto in cui il piccolo commercio soffre la concorrenza della grande distribuzione e del commercio online, il supporto istituzionale diventa decisivo per garantire sopravvivenza e sviluppo.

La scelta di affiancare agli interventi strutturali di riqualificazione urbana (spazi verdi, piste ciclabili, illuminazione) un sostegno diretto al commercio di prossimità dimostra la volontà del Comune di adottare un approccio integrato alla rigenerazione urbana. Non basta ridisegnare lo spazio pubblico se non si rafforza anche il tessuto sociale ed economico che lo vive.

I negozi, le botteghe e i locali rappresentano luoghi di presidio sociale, in grado di favorire relazioni, garantire sicurezza “di prossimità” e costruire un senso di comunità. Per questo il bando assume una valenza che va ben oltre il contributo economico: diventa parte di un processo che punta a ridare centralità e dignità a quartieri troppo spesso percepiti come marginali.

Il successo del bando si misurerà non solo dal numero di imprese che accederanno ai contributi, ma anche dalla capacità di radicare nel tempo le nuove attività, evitando che l’iniezione di risorse si traduca in iniziative estemporanee e poco durature.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Per questo motivo, accanto al sostegno economico, sarà cruciale costruire reti di collaborazione tra imprese, associazioni e istituzioni, così da garantire che le nuove attività diventino parte di un sistema territoriale coeso e in grado di attrarre clientela anche da fuori quartiere.

In questo quadro, la sfida della Città è chiara: trasformare un intervento economico in una politica di rigenerazione urbana a lungo termine, capace di incidere sulla qualità della vita dei residenti e sull’immagine complessiva della Torino che cambia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere