21 Agosto 2025
Milano ridisegna il valore urbano e la microeconomia locale con il Crowdfunding civico


Il comune di Milano ha concluso con successo sei campagne di Crowdfunding civico, un’iniziativa dell’assessorato allo Sviluppo Economico e Lavoro, mirata a sostenere la microeconomia locale e a valorizzare il tessuto urbano. Con 110mila euro raccolti e il coinvolgimento di oltre 1.200 singoli sostenitori, questo programma ha dimostrato la capacità di mobilitare risorse per progetti di utilità sociale, con un impatto tangibile sulla rigenerazione urbana e commerciale.

Il meccanismo alla base del Crowdfunding Civico prevede che le alleanze di quartiere – formate da negozi, botteghe, comitati e associazioni locali – propongano attività per valorizzare l’economia di prossimità e migliorare il contesto urbano. I promotori hanno avuto 60 giorni per raccogliere fondi attraverso la piattaforma online Produzioni dal Basso, con il finanziamento comunale che raddoppia l’importo raccolto, agendo come contributo a fondo perduto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Produzioni dal Basso e Ginger Crowdfunding, operatori specializzati selezionati dal comune.

Diversi progetti, ciascuno con una specificità che tocca la sfera immobiliare e il valore d’uso degli spazi urbani, hanno raggiunto i rispettivi obiettivi:

San Gottardo-via Meda, un borgo in città: presentato da una rete di aziende, centri culturali, istituzioni locali e dalla social street del quartiere Porta Ticinese Conca Del Naviglio, ha superato l’obiettivo di raccolta con oltre 30mila euro da più di 300 sostenitori. Il progetto mira a valorizzare l’area circostante corso San Gottardo e via Meda attraverso percorsi di scoperta delle botteghe storiche, eventi e iniziative di ripulitura e arredo degli spazi urbani, incidendo direttamente sulla qualità e fruibilità del contesto..
Consorzio Mercato Comunale Wagner: ha raggiunto l’obiettivo di 24mila euro. Questo progetto estende la rete commerciale esistente tra gli operatori del mercato ai negozi e botteghe artigiane del quartiere, fino alle zone Vercelli e De Angeli, utilizzando un sistema di pagamenti e gestione crediti già in uso. Questa iniziativa consolida l’attrattiva commerciale dell’area e la coesione tra le attività.
Baséll (via Padova, Turro, Crescenzago): un progetto guidato dall’associazione Mutuo Soccorso Milano che ha visto il maggiore numero di donatori, quasi 500, superando l’obiettivo di 20mila euro. Prevede l’apertura di un nuovo spazio di mutuo aiuto in via Bengasi 1, destinato alla distribuzione di alimenti e beni essenziali, doposcuola gratuiti, laboratori, consulenze abitative e una biblioteca. La creazione di tale polo accentra servizi essenziali e funzioni sociali in un’unica sede, influenzando la vivibilità del quartiere.
Associazione Via Dolce Via (Dergano): ha raggiunto l’obiettivo di 10mila euro grazie a 152 donatori. L’associazione, in collaborazione con scuole, associazioni e negozi, intende realizzare un programma di attività annuale per animare le strade del quartiere e dare visibilità alle realtà partecipanti, contribuendo a mantenere attivo il commercio di prossimità e l’attrattività dell’area.
Forum Cooperazione e Tecnologia (Barona): con 88 sostenitori, ha raggiunto il target di 10mila euro. Il progetto rigenera lo spazio aperto antistante la sede di Binari Kaleidoscopi Metropolitani, con un calendario di appuntamenti per promuovere relazioni solidali, riciclo di beni, riduzione dei rifiuti e acquisto di prodotti da filiere corte del Parco Agricolo Sud Milano. Questo intervento è un esempio diretto di valorizzazione di beni comuni urbani.
Libreria ‘In cerca di guai’ (Bande Nere): grazie al sostegno di 157 sostenitori, è stato l’ultimo progetto a raggiungere l’obiettivo di 12mila euro. Si prenderà cura di Piazzale Veronica Gambara, con iniziative aggregative e di promozione delle attività commerciali locali, migliorando l’utilizzo e la percezione di uno spazio pubblico fondamentale.

L’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello, ha sottolineato il valore dello strumento partecipativo del crowdfunding. Questo modello, che consente a imprese, associazioni ed enti del Terzo Settore di proporre progetti per la città, ha dimostrato la sua capacità di rivitalizzare il tessuto commerciale locale, generare eventi sociali e affrontare problematiche di vicinato, migliorando la qualità della vita urbana e la fruibilità dei servizi.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il Crowdfunding civico è parte di un programma triennale di interventi per l’economia di prossimità. Il bando 2024/2025, finanziato con risorse europee del PN Metro + 2021/2027, resterà aperto fino al 31 ottobre. Le nuove proposte progettuali mirano a rivitalizzare strade, piazze, quartieri, combattere la desertificazione commerciale, recuperare filiere e vocazioni locali, curare i beni comuni urbani, valorizzare spazi pubblici rigenerati e migliorare la sostenibilità e vivibilità, oltre a rafforzare micro e piccole attività economiche indipendenti o imprese storiche. Questo quadro indica una chiara direzione verso un investimento continuo nella valorizzazione e riqualificazione funzionale del patrimonio immobiliare e degli spazi pubblici cittadini attraverso la partecipazione attiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione