21 Agosto 2025
Regione Lombardia: 600.000 euro per corsi di formazione in agricoltura, aperto il bando 2025


maxresdefault 1

Regione Lombardia ha stanziato 600.000 euro per sostenere la formazione degli imprenditori agricoli, dei lavoratori del settore primario e di tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo delle aree rurali. L’iniziativa rientra nel bando 2025 PSN/PAC 2023-2027 – intervento SRH03, dedicato alla crescita delle competenze in agricoltura, zootecnia, industria alimentare e attività collegate.

Microcredito

per le aziende

 

Quattro finestre per le domande

Il bando prevede quattro finestre temporali per la presentazione delle richieste:

  • Prima finestra: dal 15 luglio al 15 settembre 2025 (già attiva).

  • Seconda finestra: dal 10 novembre al 22 dicembre 2025.

  • Terza finestra: dal 16 febbraio al 12 marzo 2026.

  • Quarta finestra: dal 15 maggio al 25 giugno 2026.

Formazione in agricoltura: obiettivi e temi dei corsi

I corsi finanziati da Regione Lombardia riguarderanno aree chiave per lo sviluppo sostenibile e competitivo delle aziende agricole, tra cui:

  • benessere animale e gestione degli allevamenti bovini;

  • lotta alla resistenza antimicrobica;

  • marketing e promozione delle imprese agricole;

  • valorizzazione della biodiversità;

  • enoturismo e oleoturismo;

  • competenze tecniche come la potatura della vite.

“Nel 2024 – ha ricordato l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi – con oltre 450.000 euro sono stati finanziati 50 corsi di formazione che hanno coinvolto più di mille operatori agricoli. Quest’anno abbiamo deciso di incrementare le risorse disponibili, confermando un modello che ha dato risultati concreti”.

Beneficiari e destinatari

Il bando 2025 si rivolge agli enti di formazione accreditati presso Regione Lombardia, che potranno organizzare corsi destinati a:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • imprenditori agricoli,

  • addetti delle imprese agricole e zootecniche,

  • operatori dell’industria alimentare,

  • soggetti pubblici e privati impegnati nello sviluppo rurale.

Beduschi: “La conoscenza è la prima leva per la competitività”

“Formare gli agricoltori – ha sottolineato Beduschi – significa dare strumenti concreti per affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione. Oggi chi lavora la terra ha bisogno non solo di tecnica, ma anche di visione. La formazione è fondamentale per garantire sostenibilità, efficienza e redditività alle nostre aziende agricole”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.