22 Agosto 2025
Acea porta al Meeting di Rimini 2025 progetti su acqua, innovazione e sostenibilità tra educazione, robot e infrastrutture – Foto 1 di 4


Il Gruppo ACEA partecipa alla 46esima edizione del Meeting Rimini dal titolo “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, organizzata dalla Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.Il Gruppo è presente anche quest’anno con uno stand all’interno dell’area espositiva della manifestazione che si svolgerà alla Fiera di Rimini fino al 27 agosto. Un’occasione per raccontare e mostrare i grandi progetti che il Gruppo sta portando avanti, sul fronte idrico e ambientale, e per valorizzare iniziative e percorsi, anche culturali. ACEA propone la propria idea di futuro in cui la sostenibilità e l’innovazione sono assi portanti di ogni business per la diffusione di una cultura che punti ad una maggiore consapevolezza e responsabilità nel consumo delle risorse, in particolare di quella idrica, così essenziale e così strategica in questo momento.

Non a caso il Gruppo sta portando avanti, nei territori in cui è presente, numerosi progetti di educazione idrica rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’iniziativa fa parte del protocollo triennale firmato dall’Amministratore Delegato di ACEA, Fabrizio Palermo, e dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per promuovere nel mondo scolastico attività di informazione e formazione sul ciclo idrico integrato e sull’uso consapevole dell’acqua. Quest’anno sono stati coinvolti oltre 11.000 ragazzi in tutta Italia. Questi percorsi educativi saranno presentati nello stand ACEA al Meeting, insieme ai progetti strategici del Gruppo attualmente in corso: dalla seconda linea dell’acquedotto Peschiera, l’opera pubblica più importante in Italia dopo il Ponte sullo Stretto, al nuovo termovalorizzatore di Roma, che verrà realizzato in zona Santa Palomba.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Importante poi il focus sull’innovazione, in particolare sulla robotica e sull’intelligenza artificiale con la presenza simbolica presso lo stand di “Teddi” e “Albert”, i due robot, il primo dalle sembianze canine, il secondo umanoide, che supportano ogni giorno i tecnici al lavoro sulle reti elettriche e idriche. Non mancheranno quindi visori per la realtà virtuale, che guideranno i partecipanti alla scoperta delle sorgenti del Peschiera e delle Capore. Acea, infatti, anche grazie ai recenti accordi siglati con Enti di primo livello come l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, che prevede la costituzione di un Robotic Joint Lab, il primo laboratorio di robotica in Italia per l’innovazione delle reti industriali, si sta consolidando sempre più come attore di riferimento nell’innovazione industriale a servizio dei territori e delle comunità.

Proprio a testimonianza di come l’innovazione abbia sempre contraddistinto la storia del Gruppo, nello stand di Aceatroverà posto anche una selezione di opere e oggetti tratti dalla mostra “Heritage”, inaugurata a luglio a Roma presso la sede di Piazzale Ostiense, per raccontare la storia e la cultura del Gruppo: un viaggio tra opere, documenti e oggettiper scoprire come il primo operatore idrico in Italia, nei suoi 116 anni di attività, abbia contribuito alla crescita economica, sociale e civile del Paese.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura