
La Regione Piemonte, con nota pervenuta al Protocollo dell’Ente n. 55802 del 12/08/2025, ha comunicato l’emissione dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1154 del 15 luglio 2025 emessa a seguito del riconoscimento dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri del 30 giugno 2025 per gli eventi meteorologici verificatisi dal 15 al 17 aprile 2025 e che anno interessato anche la provincia di Vercelli.
La Regione Piemonte, per il tramite dei Comuni nei cui territori le attività economiche e produttive, comprese le aziende agricole, abbiano subito dei danni, provvede ad una prima ricognizione dei danni finalizzata all’eventuale riconoscimento di contributi ai sensi dell’art. 25 comma 2 lettera c) ed eventualmente lettera e) del D.lgs. n. 1/2018.
Tale norma prevede contributi per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive fino ad un massimo di € 20.000,00 (art. 4 comma 3 lett. b) O.C.D.P.C. n. 1154/2025).
Risulta dunque avviata la prima fase di ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, comprese le aziende agricole, le quali dovranno presentare al Comune di competenza entro e non oltre il 17 ottobre 2025 l’allegato Modulo C1 predisposto dal Dipartimento di Protezione Civile, completo di tutte le pagine e degli allegati richiesti. (Obbligatorio documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità e firma del dichiarante dove prevista).
Il modulo C1 rappresenta sia una scheda di ricognizione danni subiti che una domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive, nel limite massimo di euro 20.000,00 di contributo assegnabile ad una singola attività economica e produttiva (art. 4, comma 3 lettera b) O.C.D.P.C. n. 1154/ 2025 ).
Così come precisato all’art. 4, comma 6 dell’O.C.D.P.C. n. 1154/2025 la documentazione presentata nell’ambito della presente ricognizione sarà utilizzata anche per la definizione del fabbisogno relativo all’eventuale attivazione delle misure previste all’articolo 25, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (riconoscimento di ulteriori contributi oltre il limite di € 20.000,00 per danni patiti).
Si evidenzia che tutti i danni segnalati dovranno essere quantificati attraverso una stima di massima. Tale quantificazione dovrà essere confermata o ridefinita dalla perizia giurata che sarà eventualmente richiesta in una successiva fase della procedura. In ogni caso, l’importo massimo del contributo in argomento non potrà superare la quantificazione definita nel modello C1.
In questa fase di ricognizione, se si è in possesso dei documenti assicurativi (perizia di stima, quietanza, ecc..) è necessario allegarli al Modulo C1. Qualora non ancora disponibili, è sufficiente allegare un documento che attesti l’apertura del sinistro o gli estremi della polizza in corso di validità.
I contributi sono riconosciuti solo per la parte eventualmente non coperta da polizze assicurative (art. 4 comma 5 dell’ O.C.D.P.C. n. 1154/2025).
La documentazione andrà trasmessa esclusivamente a mezzo PEC al Protocollo Generale del Comune: protocollo@cert.comune.vercelli.it entro la data di scadenza sopra indicata: 17 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente il Funzionario incaricato ai seguenti recapiti :
Settore Sviluppo Economico ed Edilizia Privata
Via Q. Sella, 1 (1° piano) – 13100 Vercelli
telefono 0161-596443 – email: luciano.milani@comune.vercelli.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link