22 Agosto 2025
Fondo per la transizione industriale, domande dal 17 settembre


Condividi queste informazioni su:

Aperto lo sportello per il Fondo per la transizione industriale da parte del MIMIT. Ecco tutto ciò che è utile conoscere.

Fondo per la transizione industriale: cos’è

In arrivo il Fondo per la transizione industriale da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale dello scorso 18 luglio. Le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 12 del 17 settembre del 2025, fino alle ore 12 del 10 dicembre 2025, attraverso la piattaforma informatica messa a disposizione da Invitalia.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In totale, sono previsti oltre 134.000.000 di risorse disponibili. Si tratta di una somma residua che non è stata usata nell’ambito della precedente edizione dello stesso bando. Il Fondo ha come obiettivo quello di andare ad incentivare l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche richieste dall’Unione Europea, nel campo della lotta ai cambiamenti climatici. Si ricorda che l’importa riportato sopra potrebbe essere anche incrementato con altre risorse, provenienti dall’Unione Europea.

Requisiti e come funziona la misura

Per ottenere l’agevolazione sono previsti alcuni requisiti:

  • Gli investimenti dovranno prevedere spese ammissibili che siano comprese tra un minimo di 3 milioni di euro ad un massimo di 20 milioni di euro;
  • Devono, riguardare interventi su efficientamento energetico, riduzione del consumo di acqua, produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Sono previste due riserve specifiche per i progetti da realizzare in alcune regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, la Calabria, la Puglia, il Molise, la Sardegna e la Sicilia. Queste regioni avranno il 40% delle risorse stanziate, mentre il 50% spetterà alle imprese energivore:
  • Nel momento della presentazione della domanda, oltre al possesso dei requisiti, il richiedente dovrà essere in regola con le Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.

Una volta conclusa l’attività istruttoria, Invitalia effettuerà una graduatoria entro 120 giorni dalla chiusura delle domande. La graduatoria indicherà le domande ammissibili e finanziabili, le non ammissibili e quelle ammissibili ma non finanziabili per insufficienza di risorse.



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!