
Forests Forward è un programma nato per incoraggiare le aziende a sostenere la salute dell’ecosistema. Il settore privato ha un ruolo cruciale nell’invertire il trend di perdita o degrado forestale dal momento che oltre la metà delle foreste mondiali è gestita totalmente o parzialmente a scopo produttivo
Il settore privato è una forza trainante per l’ecosistema
Il Programma Forests Forward del WWF coinvolge 26 aziende di 9 settori industriali in progetti per la gestione sostenibile delle foreste.
Mancano cinque anni per raggiungere gli obiettivi climatici fissati per il 2030: affrontare i rischi legati al cambiamento climatico è un imperativo per tutti.
Grazie alla migliore gestione forestale, all’approvvigionamento responsabile e al sostegno a progetti di conservazione e ripristino queste aziende stanno riducendo il loro impatto sugli ecosistemi in tutto il mondo.
Perché coinvolgere le aziende?
I dati mostrano dati allarmanti sulla perdita di foreste tropicali nel 2024: una minaccia ai servizi ecosistemici vitali che le foreste forniscono e un acceleratore del cambiamento climatico.
Perché coinvolgere le aziende? Il settore privato ha un ruolo cruciale nell’invertire il trend di perdita o degrado forestale dal momento che oltre la metà delle foreste mondiali è gestita totalmente o parzialmente a scopo produttivo.
I rischi per la natura sono anche rischi per il business: le aziende che definiscono obiettivi basati sulla scienza e agiscono nel rispetto della natura proteggono anche il proprio futuro.
«I partner di Forests Forward stanno dimostrando che il settore privato può essere una forza trainante per la natura.
Insieme, i nostri approcci innovativi e i nostri impatti positivi dimostrano che la conservazione delle foreste non è solo vantaggiosa per il Pianeta, ma è anche una strategia aziendale saggia e sostenibile», ha dichiarato Kirsten Schuijt, direttrice generale di WWF International.
Le foreste e l’equilibrio ambientale
Forests Forward è nato nel 2021 per incoraggiare le aziende a sostenere la salute dell’ecosistema. Il WWF fornisce loro un aiuto determinante perché possano raggiungere obiettivi ambientali ambiziosi.
Ad esempio, le spinge ad approvvigionarsi in modo più responsabile per ridurre l’impatto ambientale sulle foreste, a investire per proteggere e ripristinare i paesaggi forestali più minacciati ed ecologicamente importanti, a migliorare la gestione delle foreste per aumentare la loro capacità di sostenere la biodiversità, apportare benefici al clima e supportare le comunità locali.
Forests Forward non è semplicemente un programma per la piantumazione di alberi: è un vero e proprio sostegno olistico alle foreste, alle specie e alle comunità che le abitano.Le aziende partner si uniscono per affrontare sfide comuni e individuare insieme delle soluzioni moltiplicandone l’impatto.
Le azioni dei partner di Forests Forward
Il Rapporto sugli impatti del Programma Forests Forward fa il punto sulla collaborazione del WWF con il settore privato a beneficio di 4 milioni di ettari di foreste.
I 26 partner aziendali investono in interventi di conservazione e di ripristino in 1,3 milioni di ettari, mentre in 2,7 milioni di ettari di foreste tropicali portano avanti pratiche di gestione forestale più sostenibili.
Il settore privato ha un impatto diretto e misurabile sulla salute delle foreste. Pertanto, è fondamentale replicare queste pratiche a livello mondiale per salvaguardare ecosistemi cruciali per la biodiversità, per il clima, per il benessere delle persone e per il Pianeta.
Le aziende partner sono tutte di primissimo piano sulla scena economica mondiale, come Procter&Gamble, Ikea, Nike, PepsiCo, Kimberly-Clark, HP, Sofidel, Epson.
Le 3 principali leve di cambiamento
Il Rapporto Forests Forward evidenzia 3 principali leve di cambiamento:
- approvvigionamento responsabile, ovvero selezione e utilizzo di materie prime provenienti da filiere che rispettano rigorosi standard ambientali;
- gestione forestale sostenibile per promuovere azioni costanti nel tempo per il mantenimento degli ecosistemi e dei benefici sociali ed economici connessi alle foreste;
- finanziamento di progetti di conservazione su larga scala per la resilienza degli ecosistemi e per lo sviluppo delle comunità locali.
Il successo delle iniziative descritte nel Rapporto conferma che partnership tra aziende e organizzazioni ambientaliste rappresentano una delle strategie più efficaci per accelerare la transizione verso una gestione realmente sostenibile e inclusiva delle risorse forestali.
Forests Forward: le foreste sono una forza della natura
«Forests Forward mira ad accelerare la transizione da un’economia basata sull’estrazione e il degrado delle foreste a un’economia fondata sulla conservazione, la gestione responsabile e il ripristino.
Per fermare e invertire la perdita forestale definitivamente, è necessario che ciò diventi un imperativo aziendale. I nostri partner stanno dimostrando che questo è possibile e possono ispirare altri a seguire il loro esempio.
Ma servono più aziende coinvolte, e servono giuste politiche e incentivi per rafforzare la sostenibilità economica e ambientale di queste azioni», ha dichiarato Tim Cronin, Global Lead del programma Forests Forward del WWF.
Il titolo del Rapporto, A force for Nature, ben descrive quanto sia determinante il ruolo delle foreste nella vita del Pianeta. La conclusione apre alla riflessione: «La tua azienda può essere una forza per la natura».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link