22 Agosto 2025
Grazie al PNRR potenziata la proposta degli ITS nelle varie regioni italiane, vediamo le novità


C’è grande fermento per le nuove proposte relative ai corsi ITS per il biennio 2025-2027 in uscita questi giorni.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Grazie anche ai fondi legati al PNRR la proposta degli ITS nelle diverse Regioni italiane in considerazione del successo riscontrato e dell’alta percentuale di occupazione per chi completa il biennio di studi è in forte aumento

Nuovi corsi, nuovi fondi, importanti cambiamenti nel mondo degli ITS

Come riporta il sito Tutto ITS, spesso “l’apertura di nuovi corsi è accompagnata con la progettazione e l’inaugurazione di laboratori innovativi”, che saranno fondamentali per l’apprendimento pratico offerto dagli ITS. Quindi ampliare la formazione comporta anche importanti cambiamenti all’interno di un ITS.

Uno dei fattori essenziali di questi percorsi è la possibilità di essere frequentati gratuitamente grazie alle borse di studio messe a disposizione.

Le possibilità per sostenere i propri studi presso gli ITS sono diverse grazie anche tra le alte cose alle borse di studio messe a disposizione degli studenti o da fondi messi a disposizione direttamente dalle Regioni.

Microcredito

per le aziende

 

A seconda dei casi, sono le stesse fondazioni ITS o gli enti regionali  tramite particolare fondi messi a disposizione non ultimo quelli relativi al PNRR (Potenziamento dell’offerta formativa degli ITS Academy), a coprire totalmente o parzialmente le spese per le borse di studio. Gli importi delle borse di studio sono variabili e possono essere messi a disposizione per sostenere le spese durante il corso degli studi fino a coprire in alcuni casi anche i costi per l’alloggio.

Le borse di studio sono attivate in altri casi a coprire le esigenze di studenti con difficoltà economiche o a sostegno della componente femminile, che soprattutto per alcuni corsi di formazione è sotto-rappresentata. Le misure di supporto economico vengono utilizzate anche per studenti con disabilità.

Prendendo come riferimento alcune Regioni vediamo percorsi e particolarità di questi percorsi.

I percorsi ITS nelle diverse Regioni

Il Piano regionale approvato dalla Giunta Ligure prevede 57 tipologie di percorsi di istruzione e formazione preso gli Istituti Tecnologici Superiori riconducibili ai fabbisogni indicati dalle imprese Come evidenziato dall’ Assessora alla scuola e alla Formazione (fonte Repubblica).

Questi istituti rappresentano una risorsa sempre più strategica in un mercato del lavoro in continua evoluzione, che richiede competenze nuove e altamente specializzate. Il 90% dei giovani che frequenta gli Its Academy liguri trova lavoro entro un anno: un dato che conferma l’efficacia di questi percorsi come vero ponte tra formazione e occupazione.” “.

Tra le principali novità del piano triennale 2025/2027 si sono orientati alla creazione di tecnici specializzati in settori legati alla transizione digitale, all’intelligenza artificiale e all’efficientamento energetico, alla mobilità sostenibile e all’innovazione, con il preciso obiettivo di sviluppare competenze tecnologiche in linea con il Piano nazionale Impresa 4.0 e gli obiettivi del Pnrr.

Umbria ITS Academy per il biennio 2023-2025 amplia ulteriormente l’offerta dei corsi di studio. In particolare, gli ambiti sono quelli dell’Information & communication Technology, del Marketing e amministrazione di impresa, dell’Efficienza energetica e delle Tecnologie operative e digitali per processi industriali continui.

La Regione Veneto ha pubblicato una Guida che offre una panoramica completa dei 148 ITS attivi in Italia, che rappresentano un modello innovativo del sistema formativo e occupazionale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Ogni percorso è analizzato nel dettaglio, con informazioni sui corsi post-diploma, le figure professionali ad alta specializzazione a cui prepara, le prospettive occupazionali e di carriera.

Un’attenzione particolare è dedicata alle novità normative e operative legate al modello “4+2” secondo le nuove direttive del MIM.

La Regione Abruzzo ed in particolare l’ITS Academy di Lanciano ha in piano corsi su informatica, meccatronica e Areospazio.

La Regione Lazio ha attivi 16 percorsi ITS Academy che spaziano dall’energia, alla mobilità sostenibile, al turismo all’ambito agro alimentare.

In definitiva ce ne è per tutti i gusti e per tutte le aspettative, i corsi aumentano, le possibilità di avere percorsi post diploma diversi dal percorso universitario crescono sempre di più.

Alla scuola il difficile compito di allargare i percorsi di orientamento scolastico post diploma anche a queste realtà territoriali ma efficaci dal punto di vista occupazionale e di crescita professionale, senza nulla togliere ai percorsi accademici universitari ovviamente.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!