22 Agosto 2025
Immobili d’impresa: andamento di negozi, uffici e capannoni


Il primo trimestre del 2025 mostra un quadro in chiaroscuro per il settore degli immobili d’impresa, con un’unica certezza: il segmento commerciale è quello che ha registrato la migliore performance. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base dei dati dell’Agenzia delle Entrate, i negozi hanno segnato un aumento delle compravendite dell’8,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In un contesto economico ancora incerto, il locale commerciale viene percepito come un investimento sicuro, apprezzato sia da chi cerca un bene già a reddito, capace di generare rendimenti annui lordi del 9-10%, sia da chi, soprattutto nelle grandi città, punta alla trasformazione in residenziale per aumentare il valore nel tempo.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Nel 2024, il 44% delle compravendite gestite dalla rete Tecnocasa nel settore commerciale è stato finalizzato all’investimento, confermando un trend consolidato. In città come Napoli, Torino, Bari e Roma, si è assistito a un aumento delle operazioni, con particolare dinamicità a Torino, dove si pratica frequentemente il cambio d’uso da commerciale a residenziale, quando le condizioni urbanistiche lo consentono.

Immobili per l’impresa: gli uffici rallentano

Il comparto degli uffici mostra un andamento opposto a quello dei negozi, con un calo delle compravendite del 5,9% a livello nazionale. La contrazione è ancora più accentuata nelle dieci principali città italiane, dove si registra un calo medio del 16,6%.

Le città più penalizzate sono Roma e Milano, che nel primo trimestre 2025 hanno visto un crollo rispettivamente del 40,2% e del 34,0%. Tuttavia, questo brusco rallentamento arriva dopo un trimestre particolarmente positivo, che aveva segnato livelli di transazioni superiori alla media.

Una netta eccezione è rappresentata da Torino, dove il volume di compravendite di uffici è cresciuto del 142,8%, spesso con l’obiettivo di conversione in unità abitative, una pratica molto diffusa nelle grandi aree urbane. Nonostante il rallentamento generale, c’è ancora forte interesse per uffici di nuova costruzione, soprattutto da parte di aziende che cercano spazi moderni ed efficienti.

Microcredito

per le aziende

 

Capannoni stabili: domanda selettiva e interesse per la logistica

Nel segmento dei capannoni produttivi, il mercato ha mostrato una sostanziale stabilità nel primo trimestre 2025. Le compravendite sono rimaste pressoché invariate, ma si osserva un’operatività selettiva da parte delle aziende patrimonialmente solide, che continuano a cercare immobili da acquistare anziché rimanere in affitto.

L’offerta però è limitata, spesso costituita da capannoni datati e bisognosi di interventi di ristrutturazione. Questo comporta negoziazioni più complesse, poiché chi compra deve tenere conto anche dei costi di riqualificazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio