
Il value investing è una filosofia di investimento seguita da molti investitori nel mondo. Abbiamo diverse società di gestione che applicano unicamente ed esclusivamente questa filosofia di investimento, essendo punti di riferimento di questo stile. In questo post descriviamo le diverse società di gestione Value, così come i fondi di investimento che gestiscono.
Nome fondo value | ISIN | ||
BGF European Value Fund | LU0072462186 | ||
Schroder ISF Global Recovery | LU2399670947 | ||
Fidelity Global Quality Value UCITS ETF (Acc) | LU2399670947 |
Nome fondo value | ISIN |
BGF European Value Fund | LU0072462186 |
Schroder ISF Global Recovery | LU2399670947 |
Fidelity Global Quality Value UCITS ETF (Acc) | LU2399670947 |
Che cos’è il Value Investing?
Il Value Investing è una filosofia di investimento basata sull’acquisizione di attività il cui prezzo è inferiore al loro valore intrinseco, concetto definito da Benjamin Graham, con l’obiettivo di ottenere redditività a lungo termine. Warren Buffett, il suo discepolo più famoso, ha applicato questa strategia cercando aziende comprensibili, ben gestite, con basso indebitamento e quotate a prezzi attraenti.
Analisi dei migliori fondi Value Investing
Di seguito ti lascio con una selezione dei 4 migliori fondi di investimento Value Investing di quest’anno, tenendo conto della loro redditività storica, della coerenza della loro strategia e della qualità dei loro gestori.
BGF European Value Fund (BlackRock)
Il BGF European Value Fund (Classe A2, EUR) è un fondo azionario UCITS domiciliato in Lussemburgo, gestito da BlackRock, che applica una filosofia di investimento value orientata all’Europa. Investe almeno il 70 % del patrimonio in società europee considerate sottovalutate, selezionate tramite un rigoroso approccio bottom-up e integrando i criteri ESG nel processo di investimento.
Il fondo mira a massimizzare la rivalutazione del capitale combinata con i rendimenti generati dai suoi attivi, in linea con politiche di investimento sostenibile e governance responsabile.
Caratteristiche del fondo | Definizione | ||
🏷️ Nome del fondo | BGF European Value Fund – Classe A2 | ||
🆔 ISIN / Classe | LU0072462186 – A2 (EUR) | ||
📊 Rendimento (3 anni) | 14,14 | ||
🧭 Orizzonte raccomandato | > 5 anni |
Caratteristiche del fondo | Definizione |
🏷️ Nome del fondo | BGF European Value Fund – Classe A2 |
🆔 ISIN / Classe | LU0072462186 – A2 (EUR) |
📊 Rendimento (3 anni) | 14,14 |
🧭 Orizzonte raccomandato | > 5 anni |
La classe A2 del BGF European Value Fund è accessibile agli investitori retail tramite banche e broker italiani. Essendo un fondo UCITS lussemburghese gestito da BlackRock, unisce solidità regolamentare e trasparenza a una chiara strategia value europea.
A metà 2025 il patrimonio supera gli 800 milioni di euro, con un NAV in crescita sostenuta. Il rendimento a 12 mesi si aggira intorno al +15%, mentre la media triennale è di circa il 10% annuo, dati che confermano la capacità del fondo di trarre beneficio dalla rivalutazione dei settori ciclici.
La volatilità triennale poco sopra il 10% e un drawdown massimo limitato riflettono un approccio disciplinato. Le spese della classe A2 sono pari all’1,8% annuo e il rischio è classificato 4 su 7, coerente con un fondo azionario europeo destinato a investitori con orizzonte superiore a 5 anni.
Schroder ISF Global Recovery (Schroders)
Il Schroder ISF Global Recovery – Classe C Acc (EUR) è un fondo azionario globale UCITS domiciliato in Lussemburgo che segue una strategia “recovery value”: investe in società di tutto il mondo che hanno subito forti ribassi di prezzo o utili, puntando su un ritorno a una valutazione più equa nel medio-lungo termine. L’obiettivo è superare la performance del MSCI World Net TR in un orizzonte di 3-5 anni, sfruttando il potenziale di rivalutazione di aziende temporaneamente depresse ma solide nei fondamentali.
Caratteristiche del fondo | Definizione | ||
🏷️ Nome del fondo | Schroder ISF Global Recovery – Classe C Acc (EUR) | ||
🆔 ISIN / Classe | LU2399670947 – C Acc (EUR) | ||
📊 Rendimento (3 anni) | 15,73 | ||
🧭 Orizzonte raccomandato | > 5 anni |
Caratteristiche del fondo | Definizione |
🏷️ Nome del fondo | Schroder ISF Global Recovery – Classe C Acc (EUR) |
🆔 ISIN / Classe | LU2399670947 – C Acc (EUR) |
📊 Rendimento (3 anni) | 15,73 |
🧭 Orizzonte raccomandato | > 5 anni |
La classe C è accessibile a investitori retail con soglia minima di circa 1.000 €, risultando quindi alla portata anche dei privati. A metà 2025 il fondo amministra quasi 900 milioni di euro, con la sola classe C pari a circa 25 milioni. Le performance recenti evidenziano un +5,7% da inizio anno e rendimenti a doppia cifra negli ultimi due esercizi, mentre la media triennale si mantiene intorno al 10% annuo, a conferma della capacità di generare valore anche in contesti di mercato complessi.
Il profilo di rischio è 4 su 7, quindi intermedio: la volatilità resta gestibile e il drawdown massimo osservato negli ultimi anni non ha superato il –10%. Le commissioni totali sotto l’1% annuo sono competitive per un fondo azionario attivo, soprattutto considerando la ricerca fondamentale adottata. Questo equilibrio tra costo, rendimento e rischio rende lo Schroder ISF Global Recovery un veicolo interessante per investitori italiani che vogliono un’esposizione globale value con approccio contrarian e disciplina gestionale.
Fidelity Funds – Global Value Fund (Fidelity International)
Il Fidelity Global Quality Value UCITS ETF (Acc) è un ETF UCITS domicilato in Irlanda e quotato su diverse Borse europee (tra cui Londra, Xetra e Borsa Italiana). È stato lanciato nel dicembre 2024 e punta a replicare l’indice Fidelity Global Quality Value, che seleziona società dei mercati sviluppati con valutazioni interessanti e solidi fondamentali. L’approccio combina criteri di valore, qualità e sostenibilità ESG, con l’obiettivo di offrire agli investitori un’esposizione diversificata al segmento value globale attraverso uno strumento a costi ridotti e trasparente.
Caratteristiche del fondo | Definizione | ||
🏷️ Nome del fondo | Fidelity Global Quality Value UCITS ETF (Acc) | ||
🆔 ISIN / Classe | IE0002XFS025 – ETF Accumulante | ||
📊 Rendimento (YTD 2025) | -0,45 | ||
🧭 Orizzonte raccomandato | > 5 anni |
Caratteristiche del fondo | Definizione |
🏷️ Nome del fondo | Fidelity Global Quality Value UCITS ETF (Acc) |
🆔 ISIN / Classe | IE0002XFS025 – ETF Accumulante |
📊 Rendimento (YTD 2025) | -0,45 |
🧭 Orizzonte raccomandato | > 5 anni |
L’ETF reinveste i dividendi (politica accumulante) e applica una commissione annua molto competitiva pari allo 0,30%, ben al di sotto dei costi medi dei fondi attivi value. Il portafoglio è composto da circa 250 titoli globali, con forte esposizione ai settori tecnologico, finanziario e dei consumi discrezionali. Tra le principali posizioni figurano NVIDIA, Microsoft, Apple, Alphabet, Meta, JPMorgan e Visa, che insieme rappresentano circa il 20% dell’indice.
Trattandosi di un prodotto molto recente, il patrimonio in gestione è ancora contenuto, il che potrebbe implicare una liquidità inferiore rispetto a ETF più consolidati. Tuttavia, il marchio Fidelity e la crescente attenzione al value investing rendono probabile una rapida crescita degli asset nei prossimi anni.
Con un profilo di rischio pari a 5 su 7, questo ETF si rivolge a investitori con orizzonte di lungo termine, interessati a una strategia value globale a costi contenuti e con l’aggiunta di criteri ESG. È adatto a chi cerca una soluzione passiva ben diversificata per completare il proprio portafoglio azionario internazionale.
Scopri più fondi Value Investing con ottimi risultati
Se vuoi dare un’impronta value al tuo portafoglio, puoi scegliere tra fondi comuni e ETF che applicano questa filosofia con approcci diversi ma complementari. I fondi attivi offrono la competenza dei gestori nel selezionare aziende sottovalutate, mentre gli ETF value ti permettono di accedere in modo efficiente e diversificato a indici costruiti proprio su criteri di valutazione fondamentale.
Nella tabella vedrai a colpo d’occhio la caratteristiche principali per poter confrontare rapidamente quale si adatta meglio al tuo profilo.
Nome del fondo | ISIN | Rendimento a 1 anno | TER | ||||
Amundi MSCI Europe Value Factor UCITS ETF (Acc) | LU1681042518 | +14,6% | 0,23% | ||||
iShares Edge MSCI Europe Value Factor UCITS ETF (Acc) | IE00BQN1K901 | +13,9% | 0,25% | ||||
SPDR MSCI Europe Value UCITS ETF (Acc) | IE00BSPLC306 | +15,2% | 0,20% | ||||
Brandes European Value Fund (Classe R EUR Acc) | IE00BNKDZW63 | +18,7% | 0,83% |
Nome del fondo | ISIN | Rendimento a 1 anno | TER |
Amundi MSCI Europe Value Factor UCITS ETF (Acc) | LU1681042518 | +14,6% | 0,23% |
iShares Edge MSCI Europe Value Factor UCITS ETF (Acc) | IE00BQN1K901 | +13,9% | 0,25% |
SPDR MSCI Europe Value UCITS ETF (Acc) | IE00BSPLC306 | +15,2% | 0,20% |
Brandes European Value Fund (Classe R EUR Acc) | IE00BNKDZW63 | +18,7% | 0,83% |
Trova il tuo fondo di interesse
- Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
- Accesso a 50 mercati globali.
- Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Investire comporta un rischio di perdita.
- 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
- PAC a partire da 1 euro.
- Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
- Operatore solido e quotato in Borsa.
- 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
- Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
- Piattaforma efficiente.
Investire comporta rischi di perdite.
Migliori gestori di Value Investing
Di seguito, ti presentiamo alcuni dei gestori italiani più rilevanti che applicano la filosofia del Value Investing come asse centrale della loro strategia di investimento.
Anima SGR
Anima SGR è tra le principali società di gestione italiane, con una forte tradizione nel value investing attraverso diversi comparti azionari focalizzati sull’Europa e sull’Italia. Il team di gestione punta su aziende con solidi fondamentali, valutazioni interessanti e prospettive di crescita sostenibile, integrando un’analisi fondamentale approfondita e un approccio attivo di lungo termine.
Fideuram Asset Management e Eurizon Capital (Intesa Sanpaolo Group)
Fideuram AM rappresenta uno dei poli più importanti del risparmio gestito in Italia. Alcuni dei suoi fondi azionari adottano strategie value, selezionando imprese sottovalutate rispetto al loro valore intrinseco. La filosofia è basata sulla prudenza, l’analisi fondamentale e l’allineamento agli interessi dei risparmiatori, con particolare attenzione ai mercati europei ed emergenti.
Kairos Partners SGR
Kairos Partners, società indipendente con sede a Milano, ha costruito parte della sua reputazione proprio attraverso fondi azionari a gestione attiva di stampo value. La ricerca fondamentale interna e l’esperienza dei gestori consentono di individuare società trascurate dal mercato ma con potenziale di rivalutazione, mantenendo un portafoglio concentrato e di lungo periodo.
Arca Fondi SGR
Arca Fondi è una delle SGR storiche del mercato italiano e propone vari comparti azionari che integrano metodologie value. L’approccio è focalizzato sulla ricerca di titoli con multipli interessanti e prospettive di recupero, con particolare attenzione al mercato domestico italiano e all’Europa.
Ti interessa investire in fondi value?
DEGIRO
Prodotti offerti
ETF, Fondi di Investimento, Futures, Azioni, Titoli di Stato, Commodities, Opzioni
Fineco
Prodotti offerti
Azioni, Fondi di Investimento, Futures, Commodities, ETF, Opzioni, CFD, Forex, Piano d’Accumulo del Capitale
Conto demo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link