
(Teleborsa) – L’Unione europea ha annunciato un investimento significativo di 116 milioni di euro in 13 nuovi progetti volti a ripristinare la salute degli oceani e delle acque. I progetti, selezionati nell’ambito degli inviti a presentare proposte della missione dell’UE per gli oceani e le acque, si concentreranno su una serie di iniziative, tra cui la conservazione delle aree marine protette offshore, la protezione degli habitat ittici migratori, la riduzione dell’impatto ambientale della pesca e la responsabilizzazione delle comunità locali a guidare il ripristino dei nostri oceani, mari e acque.
I 13 progetti, che coinvolgono le piccole e medie imprese (PMI), gli organismi di ricerca, le autorità locali, le scuole e le imprese, apporteranno un’ampia gamma di benefici agli oceani e alle acque dell’UE e non solo. I progetti saranno attuati in vari bacini marittimi, tra cui il Mar Nero, il Danubio, il Mar Baltico e il Mare del Nord, il Mar Mediterraneo e le regioni atlantiche e artiche.
Alcuni dei progetti degni di nota includono SEAMPHONI, che utilizzerà tecnologie avanzate per monitorare la biodiversità marina offshore, e DanubeLifelines, che ripristinerà i percorsi per i pesci nel fiume Danubio. Altri progetti, come ECO-CATCH e MarineGuardian, svilupperanno nuove tecnologie di pesca per ridurre le catture accessorie indesiderate e proteggere gli habitat marini.
L’investimento fa parte del programma Horizon Europe, che mira a fornire soluzioni ad alcune delle più grandi sfide della società. I progetti sono stati selezionati a seguito di una valutazione inter pares da parte di esperti indipendenti e maggiori dettagli sui progetti selezionati, compresi il bilancio e i beneficiari, sono disponibili sul sito web della missione dell’UE. Con questi ingenti investimenti, l’UE sta compiendo un passo importante verso il ripristino della salute degli oceani e delle acque, una priorità fondamentale nell’ambito del patto europeo per gli oceani, e verso la garanzia di un futuro sostenibile per le generazioni a venire.
(Foto: © Paul Grecaud/123RF)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link