
Numeri positivi per la BCC ravennate, forlivese e imolese che, nel bilancio semestrale 2025, conferma solidità patrimoniale e capacità di sostegno al territorio. «L’ottimo andamento della gestione – sottolinea il presidente Giuseppe Gambi – ci consente di proseguire la mission statutaria, rafforzando il sostegno a imprese, famiglie e iniziative sociali e culturali».
La banca conta oltre 163mila clienti e quasi 42mila soci, dati in crescita che testimoniano la fiducia nella cooperativa di credito.
L’utile netto del primo semestre ha raggiunto i 31,7 milioni di euro, mentre il Prodotto bancario lordo ha superato i 10,8 miliardi, in aumento sia nella raccolta sia negli impieghi. Questi ultimi hanno toccato quota 3,7 miliardi, in crescita e in controtendenza rispetto all’andamento generale del settore.
Il patrimonio della banca è salito a 623 milioni, con un Total Capital Ratio del 28,06%, più del doppio rispetto ai requisiti minimi previsti dalla vigilanza. Una solidità che ha permesso di ampliare l’attività creditizia: nei primi sei mesi del 2025 sono stati concessi 2.760 mutui per 343 milioni, di cui 1.497 a favore delle famiglie per l’acquisto o la ristrutturazione della casa (193 milioni).
Rilevante anche l’impegno sui temi ESG: quasi 37 milioni erogati in oltre 320 operazioni di credito per efficienza energetica, riqualificazione ambientale, microcredito e sostegno all’accesso alla prima casa. La qualità del credito resta ottimale: i crediti deteriorati netti sono allo 0,70% e le sofferenze nette allo 0,09%.
«Investire sul territorio significa promuovere crescita responsabile e inclusione sociale», conclude Gambi, «per sviluppare competenze e relazioni positive».
© Riproduzione riservata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link