24 Agosto 2025
Bot e Btp Short, nuove emissioni: a chi conviene investire


Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato due nuove emissioni di titoli di Stato a breve scadenza: un Btp Short Term biennale e una riapertura di Bot a 6 mesi. Il doppio appuntamento interessa risparmiatori e operatori istituzionali, con sottoscrizione tra il 25 e il 28 agosto 2025 e  il regolamento fissato per il 29.

Btp Short Term con tasso fisso e cedola al 2,10%

Il primo titolo in emissione è un Btp Short Term con scadenza 26 agosto 2027 (Isin It0005657330), che verrà offerto in quinta tranche per un importo compreso tra 2,5 e 3 miliardi di euro.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Si tratta di un Titolo di Stato a tasso fisso, con una cedola annua del 2,10%, pagabile a partire dal 26 febbraio 2026.

Il collocamento avverrà tramite asta marginale, riservata agli operatori specialisti e aspiranti specialisti, con prezzo e quantità definiti in modo discrezionale dal Tesoro.

L’assegnazione sarà effettuata escludendo le offerte con prezzi ritenuti non convenienti rispetto alle condizioni di mercato.

Per il pubblico retail è prevista la possibilità di prenotazione presso gli intermediari entro il 25 agosto, con un taglio minimo di sottoscrizione di 1.000 euro.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Gli operatori riceveranno una provvigione dello 0,075% e potranno partecipare a un collocamento supplementare per il 20% dell’importo offerto, fino a 600 milioni di euro aggiuntivi.

Il regolamento è fissato per il 28 agosto 2025.

Calendario Btp Short Term (Isin It0005657330)
Prenotazione pubblica 25 agosto 2025
Presentazione domande in asta 26 agosto 2025 (entro le ore 11:00)
Domande per asta supplementare 27 agosto 2025 (entro le ore 15:30)
Data regolamento 28 agosto 2025
Data pagamento cedola 26 febbraio 2026

Bot a 6 mesi: riapertura a 154 giorni

L’altro titolo riguarda invece i Bot semestrali, riaperti nella terza tranche con vita residua di 154 giorni e scadenza 30 gennaio 2026 (Isin It0005664484). Il collocamento competitivo è fissato per il 27 agosto, con un’offerta pari a 3 miliardi di euro.

Anche in questo caso, la sottoscrizione è riservata a operatori specialisti che potranno presentare fino a 5 richieste per asta, espresse in termini di rendimento.

Le domande senza indicazione del rendimento non verranno accettate.

L’importo minimo per ciascuna richiesta è di 1,5 milioni di euro, mentre il taglio minimo sottoscrivibile per il pubblico resta fissato anche in questo caso a 1.000 euro.

Il collocamento supplementare sarà disponibile solo per gli operatori che abbiano partecipato all’asta ordinaria e sarà pari al 10% dell’importo offerto, ovvero 300 milioni di euro.

Il regolamento è fissato al 29 agosto 2025.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Calendario Bot 6 mesi (Isin It0005664484)
Prenotazione pubblica 26 agosto 2025
Presentazione domande in asta 27 agosto 2025 (entro le ore 11:00)
Domande per collocamento supplementare 28 agosto 2025 (entro le ore 15:30)
Data regolamento 29 agosto 2025
Data scadenza titolo 30 gennaio 2026

A chi conviene investire in Bot e Btp

In un contesto di mercato incerto, con tassi in discesa ma inflazione non del tutto rientrata, i Titoli di Stato a breve scadenza continuano a offrire strumenti utili per la gestione della liquidità, sia per i piccoli risparmiatori che per gli investitori istituzionali.

Il Btp Short Term, con la sua cedola fissa e la scadenza contenuta, può rappresentare una soluzione intermedia tra i Bot e i Titoli a più lunga durata, offrendo un minimo di rendimento garantito e prevedibilità nei flussi di cassa.

I Bot, invece, si confermano uno strumento classico di parcheggio della liquidità per pochi mesi, in attesa di nuove opportunità di investimento.

Le indicazioni contenute in questo articolo hanno uno scopo esclusivamente informativo, possono essere modificate in qualsiasi momento e non intendono in alcun modo sostituire la consulenza finanziaria con figure professionali specializzate. QuiFinanza non offre servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione e non si assume alcuna responsabilità in relazione a ogni utilizzo delle informazioni qui riportate.





Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio