
Circle Group, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nell’innovazione portuale e logistica, ha ricevuto il via libera per l’avvio di “Ecosistema Portuale”, un progetto da 200.000 euro che supporterà una Autorità Portuale mediterranea nel completare la propria trasformazione digitale. L’intervento durerà 15 mesi e mira a potenziare l’efficienza operativa, favorire la condivisione dei dati tra gli attori della supply chain e garantire processi più trasparenti.
Progetto strategico – L’iniziativa prevede la creazione di un sistema informativo evoluto, definito Ecosistema Digitale, capace di integrare e valorizzare gli investimenti già compiuti in ambito ICT. In coerenza con il modello di Extended Smart Port, l’infrastruttura punta a semplificare e ottimizzare la gestione delle operazioni portuali, rendendo il sistema più connesso e sostenibile.
Port Mobility Merci – Una delle componenti centrali sarà dedicata alla digitalizzazione dei flussi documentali e operativi legati a imbarco e sbarco di merci e mezzi. Questa parte del progetto utilizza la Transport Federative Platform (TFP), sviluppata da Circle, e integra moduli software studiati per coordinare in modo efficiente le varie fasi operative.
Port Hauler Module – Il modulo dedicato alla gestione dei preavvisi permetterà di pianificare l’arrivo dei mezzi e monitorarne l’accesso al porto. In questo modo sarà possibile ridurre la congestione e velocizzare le procedure di ingresso. Il sistema dialoga con le piattaforme telematiche delle imprese di autotrasporto e con i Port Community Systems, verificando in anticipo autorizzazioni doganali, prenotazioni e permessi per merci pericolose.
Continuità operativa – A supporto delle attività quotidiane, è previsto un modulo specifico per gli “eventi Stato Porto”. Questo strumento potrà registrare e diffondere in tempo reale informazioni su scioperi, condizioni meteo avverse o limitazioni infrastrutturali, così da consentire una risposta tempestiva e coordinata. I dati saranno disponibili anche su pannelli a messaggio variabile e applicazioni mobili per gli autisti.
Driver App – La digitalizzazione dei processi interesserà anche i conducenti dei mezzi pesanti grazie a un’app dedicata. Attraverso la Driver App sarà possibile controllare i preavvisi, comunicare l’avanzamento del viaggio e caricare i documenti richiesti per l’accesso alle aree portuali.
Gate Operation System – Infine, il progetto comprende l’integrazione con il Gate Operation System (GOS), software per la gestione dei varchi stradali. Il modulo, utilizzabile in varchi automatizzati o presidiati, permetterà il monitoraggio in tempo reale dei transiti e la gestione delle eccezioni, interagendo con i sistemi di preavviso e gate automation.
Dichiarazioni – “Siamo orgogliosi di contribuire con le nostre soluzioni tecnologiche all’evoluzione digitale di un ulteriore snodo strategico mediterraneo”, ha dichiarato Luca Abatello, CEO di Circle Group. “Il progetto rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa migliorare l’efficienza operativa, la trasparenza e la sostenibilità dell’intera catena logistica. È un ulteriore passo avanti nella nostra missione di accompagnare porti e sistemi logistici verso un futuro sempre più interconnesso, automatizzato e resiliente, come da nostro piano industriale ‘Connect 4 Agile Growth’.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link