23 Agosto 2025
Comunità energetica, il sì della commissione


La Comunità Energetica Rinnovabile prosegue il suo cammino. “In Commissione ho portato una pratica di fondamentale importanza per il futuro energetico e ambientale della nostra città: la delega all’azienda Senigallia Servizi per la costituzione e la promozione della Comunità Energetica Rinnovabile, la Cer”: queste le prime parole dell’assessora all’Ambiente Elena Campagnolo. La Cer rappresenta un modello sostenibile per la produzione, la condivisione e il consumo di energia elettrica. La comunità è formata da un insieme di cittadini e cittadine, aziende o soggetti pubblici, che decidono di unirsi per produrre, consumare e scambiare energia proveniente da fonti rinnovabili, in un’ottica di risparmio economico e riduzione delle emissioni inquinanti.

“Si tratta di un passo necessario per permettere al Comune di accedere ai finanziamenti previsti dal Pnrr, in attuazione del Decreto del 17 luglio 2025 del Ministero dell’Ambiente. Una misura che apre la strada a nuove opportunità di sviluppo sostenibile, riduzione dei costi energetici e innovazione per cittadini, imprese e territorio”, continua l’assessora.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il 5 dicembre scorso il Comune di Senigallia si fece promotore attivo della Cer e lo fece aprendo uno sportello per tutta la popolazione e tutte le imprese, organizzando anche una serie di incontri sul territorio per fare comprendere i vantaggi della produzione e dell’autoconsumo di energia elettrica sul fronte ambientale, sociale ed economico.

“La pratica è stata approvata superando il voto contrario della minoranza, che ha scelto di opporsi all’approfondimento del tema e dunque a una concreta opportunità di crescita e investimento per Senigallia. Colpisce la posizione del Partito Democratico: quando governava, il Pnrr era definito indispensabile, oggi invece sembra non esserlo più, al punto da respingere un esercizio che serve proprio a garantire alla città l’accesso ai fondi ministeriali”.

Conclude Campagnolo “Ringrazio la maggioranza, che con senso di responsabilità e visione ha consentito l’approdo in consiglio di questo provvedimento: un passaggio indispensabile per partecipare ai bandi ministeriali e garantire alla città un futuro più verde, innovativo e competitivo”.

Alice Mazzarini

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri