23 Agosto 2025
Le principali tipologie di finanziamento aziendale e i canali utilizzati – Livornopress


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Economia e finanza

21 Agosto 2025

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le principali tipologie di finanziamento aziendale e i canali utilizzati21 agosto 2025 Le principali tipologie di finanziamento aziendale e i canali utilizzati

Tutte le imprese, per consolidare o per espandere ulteriormente la loro attività, possono chiedere dei prestiti aziendali, che presentano diverse forme tecniche di finanziamento. I prestiti alle imprese possono avvenire tramite mezzi finanziari messi a disposizione dalla proprietà, oppure attraverso finanziamenti di capitale di terzi.

Molto dipende anche dalla dimensione delle imprese: le società per azioni possono richiedere l’emissione di un prestito obbligazionario, mentre le imprese di piccole dimensioni si finanziano solo con il capitale immesso dal proprietario o tramite prestito bancario.

I finanziamenti comprendono gli investimenti, grazie ai quali acquistare macchine, impianti e strutture per potenziare e innovare il proprio business. Tali investimenti possono essere usati anche per digitalizzare la propria azienda, rendendola più tecnologica e moderna, o per assumere manodopera specializzata e comprare la materia prima, facendo partire i cantieri. E ancora possono essere usati per ristrutturare impianti, arredi e immobili, riqualificando la propria attività e rendendola più efficiente da un punto di vista energetico.

I tipi di finanziamento prevedono anche la liquidità, destinata ad acquistare scorte e materie prime e pagare le forniture in anticipo, negoziando sconti commerciali. La liquidità può essere usata anche per pagare le tredicesime e le quattordicesime dei dipendenti, cercando di non avere un impatto eccessivo sulla cassa. Inoltre può essere utile per dilazionare il pagamento annuale delle tasse e per sostenere i costi delle commesse prima di incassare le fatture.

Ci sono invece due tipologie di canali: classico e digitale. Il canale classico comprende prestiti, mutui e finanziamenti erogati da istituti bancari, cooperative di credito e istituti finanziari tradizionali. L’iter burocratico in questi casi è solitamente piuttosto complesso, in quanto sono richiesti molti documenti cartacei come piani aziendali, documenti contabili e garanzie reali. I finanziamenti tramite canali classici infatti richiedono spesso garanzie reali, come garanzie personali, garanzie ipotecarie e garanzie su attività aziendali.

Nel canale digitale rientrano invece tutti i prestiti e i finanziamenti che vengono erogati mediante piattaforme online, fintech e altri istituti finanziari digitali. L’iter burocratico è molto più snello e fluido, poiché tutto si svolge online, dove presentare domanda e caricare i documenti digitali. Anche i tempi di erogazione del prestito si riducono notevolmente, grazie ad appositi algoritmi di valutazione del rischio e scoring creditizio. I finanziamenti digitali risultano anche più facilmente accessibili per le imprese che hanno difficoltà ad ottenere finanziamenti tramite i canali tradizionali, in virtù proprio dei modelli innovativi di valutazione del rischio.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

In ogni caso le aziende, prima di richiedere un finanziamento, devono valutare attentamente qual è quello che meglio si adatta alle loro necessità e possibilità. Devono infatti individuare qual è il limite massimo di indebitamento che possono sopportare. In caso di indebitamento eccessivo, le imprese rischierebbero di non riuscire a pagare gli oneri finanziari e rimborsare il capitale ai creditori.

Su youFin.it sono disponibili le migliori proposte di finanziamenti per imprese e inoltre è anche possibile richiedere supporto e consulenza per individuare l’opzione più adeguata.

Le principali tipologie di finanziamento aziendale e i canali utilizzati





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare