23 Agosto 2025
“Ma la soluzione è il legno”. L’alternativa di Franceschi


Archiviata la notizia della definitiva metanizzazione di Borghetto e Cireglio, torna sotto la lente degli abitanti de Le Piastre quella della capitale della Bugia. Qualcuno in paese, visto che de Le Piastre non se ne parla più, ipotizza che siano finiti i soldi e quindi chi anelava a scaldarsi con il metano sembra destinato a restare con la voglia. Qualcuno afferma che sia prevista anche la metanizzazione di Prunetta, ma al tempo stesso ricorda, forse maliziosamente, che tra un paio di mesi ci saranno le elezioni. Dai banchi della maggioranza consiliare Giampaolo Pagliai definisce le perplessità “chiacchere inutili” e rivendica che i lavori sono nel programma, lamentando l’aumento dei costi causa covid e guerre, avvallando l’ipotesi che non ci siano più sufficienti risorse. C’è anche chi crede poco al risparmio ipotizzato da altri, d’altronde fino a che non arriva la bolletta manca la certezza della spesa.

C’è poi chi avanza una proposta alternativa: “Abbiamo la materia prima sull’uscio di casa, il legno – scrive Carlo Franceschi (nella foto), referente Aiel (Associazione Italiana Energie agroforestali) per il Centro Italia – Si tratta di una forma di energia rinnovabile e una fonte di reddito per le nostre imprese boschive. Le nuove tecnologie per l’uso energetico del legno permettono alta efficienza, consumi ridotti e basse emissioni. Dovrebbero venire fatti impianti di teleriscaldamento che produrrebbe risparmi anche del 40%. Il fossile non può essere eterno, naturalmente il bosco va manutenuto, ma le competenze non ci mancano, deve nascere una collaborazione a cui partecipano cittadini, imprese e pubblica amministrazione, la comunità del bosco potrebbe rendere maggiormente efficiente tutta la filiera e anche l’assetto del territorio ne risentirebbe favorevolmente. I problemi affrontati recentemente a causa della proliferazione del bostrico, (l’insetto che ha fatto strage di abete rosso) – rincara Franceschi –, su tutta la Montagna, dimostra quanti danni abbia fatto e quanti ne continuerà a fare, il cambiamento climatico, da questo si capisce che va sostituito tutto quello che produce Co2 per invertire la tendenza. La legna, usata con tecnologie moderne, dà risultati eccellenti. Ci sono anche agevolazioni fiscali, inoltre abbiamo anche il “Conto termico“, che incentiva la sostituzione di vecchi impianti con finanziamento a fondo perduto”. Insomma, il metano sembra non arrivi, ma secondo Franceschi, la soluzione c’è, semplicemente ripensando a soluzioni tradizionali, accompagnate però da un più moderno criterio di utilizzo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Andrea Nannini



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari